Un orologio che riproduce il modello eliocentrico del sistema solare, di qualsiasi dimensione, rappresenta un’impresa affascinante, soprattutto quando ridotto alla dimensione di un orologio da polso. Con il suo forte legame con l’aviazione, Bell & Ross ha sempre guardato oltre i confini terrestri, e infatti non è passato molto tempo prima che il marchio posasse lo sguardo sull’immensità dello spazio. Ecco l’ultima creazione della serie BR-03: non è un subacqueo, né un orologio da sera, sportivo o tattico. È un orologio che può essere definito solo come “unico”. Un segnatempo con un quadrante animato in cui i corpi celesti segnano il passare delle ore e dei minuti, mentre un satellite compie un’orbita attorno a un display centrato sulla Terra ogni 60 secondi. In sintesi, questa è la grande novità.
Descrivere i nuovi modelli Bell & Ross è sempre un piacere, poiché sono orologi che non cadono mai nel banale. L’ultimo arrivato, il BR-03 Astro, è un’edizione limitata a 999 esemplari e si ispira direttamente allo spazio e al nostro sistema solare.
Bruno Belamich, cofondatore e direttore creativo del marchio, ha dichiarato di essersi ispirato in particolare alla vista della Terra vista dalla cupola di osservazione della Stazione Spaziale Internazionale.
Prima di descrivere il quadrante vediamo prima a parte tecnica. La cassa del BR-03 ha un diametro di 41 mm ed è realizzata in ceramica nera, con uno spessore di 11,5 mm e una resistenza all’acqua fino a 100 metri. Il movimento è il BR.CAL-327, un calibro automatico (base Sellita SW300-1) con 54 ore di autonomia e 28.800 oscillazioni orarie.
Il BR-03 è equipaggiato con un cinturino in caucciù nero, ma viene anche fornito con un cinturino in tessuto dello stesso colore. Le nuove casse BR-03, più compatte, si adattano perfettamente al polso e migliorano notevolmente le proporzioni rispetto alla versione precedente.
Ed eccosi al quadrante, realizzato in avventurina blu, richiama un cielo stellato, con al centro una rappresentazione sferica della Terra, in un brillante tono di blu. A completare la scena, troviamo una luna incisa, Marte in lontananza e un satellite orbitante.
L’assenza di indici per ore e minuti e delle tradizionali lancette non rende la lettura dell’ora difficile, anzi, l’orologio si presta a una lettura semplice e chiara.
Le rappresentazioni di Marte, della luna e del satellite ruotano attorno alla Terra, posta al centro del quadrante. Marte indica le ore, la luna funge da “lancetta” dei minuti, mentre il satellite svolge il ruolo di lancetta dei secondi, muovendosi in modo continuo.
Anche senza essere un esperto di astronomia, è evidente che c’è una discrepanza nella disposizione: Marte non dovrebbe orbitare attorno alla Terra. Però, in nome della poesia visiva che Bell & Ross ha creato con questo quadrante, sono pronto a fare un’eccezione. Non si può certamente dire che questo quadrante rispecchi il funzionamento di un vero planetario, ma il suo fascino artistico è indiscutibile.
Il prezzo del BR-03 Astro è di 4.990 euro. Bell & Ross è uno dei miei marchi preferiti perché sa alternare orologi sportivi estremamente semplici a modelli più audaci, a volte con dettagli sorprendenti come un teschio.
L’Astro, pur non essendo la creazione più eccentrica che abbiano mai prodotto, merita sicuramente la definizione di “unico” ed è una rivisitazione fresca e moderna del classico concetto di “quadrante misterioso”. Ovviamente, non aspettatevi che sia un esempio perfetto da utilizzare in una lezione di astronomia.