Il legame che Blancpain ha con il mondo delle immersioni è ormai un capitolo ben consolidato nella storia del marchio. Da oltre due decenni, il brand si dedica attivamente a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia degli oceani, attraverso l’iniziativa Blancpain Ocean Commitment (BOC). Recentemente, ho avuto l’opportunità di approfondire questo tema in un articolo dedicato. L’ultima novità di questo programma è la creazione di una serie limitata di soli 100 esemplari, il Fifty Fathoms Tech BOC IV, che si presenta come una versione più compatta e snella del robusto Tech Gombessa. I ricavati delle vendite saranno destinati al Centro di Ricerca Marina Blancpain x Sulubaaï, un’importante espansione del progetto Sea Academy, una delle iniziative più significative nel campo della protezione degli oceani a cui Blancpain ha dato vita.
L’orologio appresenta una nuova evoluzione della collezione Fifty Fathoms, pensata per sostenere la ricerca scientifica marina. Questo modello segue l’esempio del Tech Gombessa 2023, che era dedicato a un’iniziativa oceanica intrapresa dieci anni fa. Il BOC IV, invece, è focalizzato su un progetto in corso, frutto della collaborazione con il Sulubaaï Marine Research Center nelle Filippine.
Anche se il BOC IV si ispira al Gombessa, ci sono delle modifiche importanti. Il cambiamento più evidente riguarda la cassa, che è stata ridotta di 2 mm nel diametro e di 0,71 mm nello spessore, risultando in dimensioni di 45 mm per 14,1 mm. Sebbene rimanga comunque un orologio di grande formato, è più contenuto rispetto al precedente modello da 47 mm. La scelta del titanio grado 23, materiale noto per la sua leggerezza, bilancia efficacemente le dimensioni con un peso significativamente ridotto.
Questo orologio è perfetto per chi ama l’ambiente marino, grazie alla sua lunetta in ceramica nera progettata per le immersioni e al quadrante “nero assoluto”, capace di assorbire il 97% della luce (un effetto quasi paragonabile al nero Musuo, che raggiunge il 99%). Il nero, infatti, è la scelta più frequente per gli orologi subacquei, in quanto crea un contrasto nettissimo con le lancette e gli indici luminescenti, garantendo una visibilità eccellente anche a grandi profondità. Parlando di profondità, il Blancpain Fifty Fathoms Tech Ocean Commitment IV vanta una resistenza all’acqua fino a 300 metri, un valore che rispetta gli standard richiesti per un orologio professionale da sub. Inoltre, è dotato di una valvola per l’elio, fondamentale per le immersioni in saturazione.
Sul piano estetico, la principale differenza tra il Gombessa e il BOC IV risiede nel passaggio dai dettagli arancioni a quelli bianchi e blu. Invece dei numeri e degli indici colorati, il BOC IV sfoggia applicazioni bianche luminescenti, che conferiscono un aspetto più pulito e minimalista. L’unico richiamo al colore si trova nella lancetta dei secondi e nell’incisione “Tech” a ore 6. Personalmente, trovo che questo nuovo design sia molto interessante: pur essendo più discreto rispetto al Gombessa, ha un tocco di vivacità che riesce comunque a catturare l’attenzione. Considerando che il modello è ispirato alla ricerca marina nelle Filippine, i colori sembrano davvero appropriati, richiamando l’azzurro dell’oceano profondo e le spiagge sabbiose dei tropici.
Il cuore di questo orologio è rappresentato dal movimento automatico calibro 1315A, che offre una sorprendente riserva di carica di ben 5 giorni. Un altro punto di forza è la spirale in silicio, che garantisce una protezione ottimale contro l’influenza dei campi magnetici. La bellezza del movimento può essere osservata attraverso il fondello trasparente, dove spicca il rotore decorato con il logo Ocean Commitment, un dettaglio che richiama l’impegno del brand verso la sostenibilità.
Il modello è montato su un cinturino in caucciù nero, agganciato alla cassa tramite un’ansa centrale, una soluzione che, pur mantenendo un diametro importante, permette all’orologio di adattarsi con una vestibilità più contenuta sul polso.
Il nuovo Fifty Fathoms Tech è disponibile in una versione esclusiva, limitata a soli 100 esemplari. Ogni orologio viene consegnato all’interno di una robusta scatola Pelicase™ e accompagna il tutto un certificato di donazione, insieme a una fotografia in edizione speciale. Questa immagine, firmata dal celebre fotografo Laurent Ballesta, è parte di una serie premiata con il Gran Premio 2023 del Wildlife Photographer of the Year e sarà stampata in sole 100 copie. Una parte del ricavato, fino a un massimo di 100.000 euro (1.000 euro per ogni orologio venduto), sarà destinata al Centro di ricerca marina Blancpain x Sulubaaï.
Il prezzo dell’orologio è di 19.600 CHF (circa 20.500 euro). Per ulteriori dettagli, visita il sito www.blancpain.com.