Bulgari conquista un nuovo primato con l’Octo Finissimo Ultra Tourbillon

Bulgari Octo Finissimo Ultra Tourbillon

Da anni Bulgari rincorre con determinazione il primato dell’estrema sottigliezza, e nel 2025 torna a rendere omaggio a una delle sue creazioni più iconiche: il Finissimo Tourbillon, nato nel 2014 e simbolo di questa audace visione. Questa nuova versione, ribattezzata Octo Finissimo Ultra Tourbillon, porta l’idea all’estremo con uno spessore incredibile di appena 1,85 mm.

Il quadrante, in parte scheletrato, lascia intravedere la complessità meccanica interna e conquista un nuovo primato mondiale come orologio da polso con tourbillon più sottile mai realizzato. Un traguardo che definire impressionante è riduttivo.

Bulgari Octo Finissimo Ultra Tourbillon

Quando ho letto le specifiche tecniche dell’Octo Finissimo Ultra Tourbillon, sono rimasto davvero senza parole. La precisione e la complessità necessarie per concentrare un intero tourbillon rotante, il bariletto, il treno degli ingranaggi, le lancette, il sistema di carica e tutti gli altri componenti all’interno di una cassa spessa solo 1,85 mm… è qualcosa che sfida la logica.

Per rendere l’idea: è più sottile di una moneta da 1 euro, che misura 2,33 mm. E nonostante questa impresa ingegneristica, Bulgari è riuscita a mantenere intatto lo stile inconfondibile della linea Octo, con la lunetta ottagonale e quegli spigoli netti che lo rendono immediatamente riconoscibile.

Bulgari Octo Finissimo Ultra Tourbillon

Bulgari ha ormai firmato ben dieci orologi della linea Finissimo che hanno conquistato record mondiali, quindi se seguite il mio blog probabilmente sapete già quanto siano estremi, a livello costruttivo, questi segnatempo.

Ecco una panoramica, più narrativa e fluida, del percorso da record firmato Bulgari con la collezione Octo Finissimo, che negli anni ha costantemente riscritto i limiti dell’orologeria ultra-sottile:

  1. Nel 2014 tutto è cominciato con l’Octo Finissimo Tourbillon, equipaggiato con il calibro BVL 268: un movimento tourbillon spesso appena 1,95 mm racchiuso in una cassa di 5 mm.
  2. Nel 2016 è stata la volta dell’Octo Finissimo Ripetizione Minuti, che ha stupito con il suo calibro BVL 362 da 3,12 mm e una cassa di soli 6,85 mm, diventando la ripetizione minuti più sottile mai realizzata.
  3. Nel 2017 è arrivato l’Octo Finissimo Automatic, spinto dal calibro BVL 138 con un movimento da 2,23 mm e una cassa da 5,15 mm: un altro record per un automatico.
  4. Nel 2018 Bulgari ha alzato l’asticella con l’Octo Finissimo Tourbillon Automatic, unendo tourbillon e carica automatica in uno spessore da capogiro: 1,95 mm per il movimento e 3,95 mm per la cassa, grazie al calibro BVL 288.
  5. Nel 2019 ha debuttato l’Octo Finissimo Chronograph, cronografo più sottile al mondo con il calibro BVL 318 (3,30 mm di movimento e 6,90 mm di cassa).
  6. Il 2020 ha visto la nascita del Tourbillon Chronograph, che ha unito entrambe le complicazioni in un movimento da 3,50 mm e una cassa da 7,40 mm, con il calibro BVL 388.
  7. Nel 2021, il Calendario Perpetuo Octo Finissimo ha portato l’eleganza funzionale al minimo: calibro BVL 388 da 2,75 mm e una cassa spessa 5,80 mm.
  8. Nel 2022 è arrivato l’Ultra, l’orologio meccanico più sottile al mondo con un profilo di 1,80 mm, mosso dal calibro BVL 180.
  9. Nel 2024 Bulgari ha rilanciato con l’Ultra COSC, ancora più estremo con uno spessore di 1,70 mm.
  10. E adesso, nel 2025, l’Octo Finissimo Ultra Tourbillon segna un nuovo traguardo: con il calibro BVF 900 e una cassa da appena 1,85 mm, è l’orologio con tourbillon più sottile mai costruito.

Se siete curiosi, nella sezione dedicata al brand trovate tutte le mie recensioni.

Bulgari Octo Finissimo Ultra Tourbillon

In questo caso, la struttura è ancora una volta al limite: il fondello dell’orologio non è solo un elemento estetico, ma funge da piastra principale del calibro, accogliendo e sostenendo ogni singolo componente del movimento. Proprio per questo, la rigidità è fondamentale: anche una minima flessione potrebbe compromettere il funzionamento e mandare tutto in frantumi. E allora Bulgari non ha lasciato nulla al caso, scegliendo di realizzarlo in carburo di tungsteno, un materiale usato in ambito ingegneristico per applicazioni ad altissime prestazioni, noto per la sua durezza e resistenza eccezionali.

Invece della classica corona, questo capolavoro ultrasottile utilizza due piccole manopole in acciaio, una per lato: una serve per la carica manuale, l’altra per regolare l’ora. Una soluzione tecnica davvero affascinante, perfettamente in linea con il profilo sottilissimo dell’orologio.

Bulgari Octo Finissimo Ultra Tourbillon

Per mantenerne la leggerezza – anche se, diciamolo, con uno spessore del genere è quasi superfluo parlarne – Bulgari ha scelto di utilizzare titanio sabbiato per carrure, lunetta e bracciale. Una scelta che non solo riduce il peso, ma dona anche una tonalità di grigio più scura e sofisticata rispetto all’acciaio tradizionale.

In perfetta armonia con questa finitura, le lancette di ore e minuti sfoggiano un elegante rivestimento in grigio antracite. Le troviamo all’interno del quadrante decentrato a ore 2, parzialmente scheletrato, proprio sopra il tourbillon che domina la scena a ore 5. Un gioco di equilibri e simmetrie che valorizza ogni dettaglio.

Bulgari Octo Finissimo Ultra Tourbillon

Al suo interno batte il nuovo calibro BVF 900, un movimento a carica manuale che porta avanti l’eredità tecnica e stilistica degli Octo Finissimo Ultra e Ultra COSC. Al posto della classica struttura in cui il regolatore è sostenuto dalla base – e magari rinforzato da un ponte superiore – qui la gabbia del tourbillon è sorretta in modo periferico, grazie a nove minuscoli cuscinetti a sfera. Un’idea brillante e decisamente non convenzionale. La gabbia, che misura appena 1,18 mm di spessore, ha richiesto un lavoro di altissima precisione, con margini di tolleranza estremamente ridotti e la necessità di ripensare più componenti rispetto al calibro originale.

In questa configurazione, la ruota che muove la gabbia svolge anche il ruolo di ponte inferiore. Molti dei principi già sperimentati con l’Octo Finissimo Ultra sono stati ripresi e adattati. L’oscillatore è dotato di una spirale piatta, priva di indice, e la regolazione della marcia è affidata a piccoli pesi in oro. Non c’è un sistema antiurto classico: in caso di urto entra in gioco un ponte flessibile, progettato per deformarsi leggermente e proteggere la borchia, integrandone il supporto.

Questo piccolo prodigio di micro-meccanica viene proposto in una serie limitata di soli 20 esemplari. Il prezzo? 750.000 euro. E sì, la corsa verso l’estremo della sottigliezza è tutt’altro che finita.

Per maggiori dettagli, potete dare un’occhiata direttamente su www.bulgari.com.

Sviluppato in collaborazione con Concepto, noto specialista svizzero nella progettazione di movimenti, questo orologio rappresenta l’apice dell’orologeria ultrasottile. Ogni singolo elemento è stato ripensato da zero: l’architettura, le funzioni, i materiali. L’obiettivo? Eliminare qualsiasi sovrapposizione verticale, organizzando tutte le funzioni su un unico piano orizzontale. È una vera sfida ingegneristica, che ha richiesto una precisione estrema e una visione radicale nel modo di concepire la costruzione di un movimento meccanico.

Altri articoli
Doxa Sub 200: l’orologio accessibile per gli appassionati di immersioni

Doxa, celebre manifattura orologiera svizzera, ha da sempre contraddistinto il suo nome con orologi subacquei di alta qualità. Tra i suoi modelli più raffinati per immersioni ricreative spicca il Doxa Sub 200. Lanciato nel 2019, il Sub 200 offre un equilibrio ineguagliabile tra prezzo competitivo, durata e qualità, rendendolo un eccellente orologio subacqueo entry-level per i neofiti del settore. L’orologio, grazie alla sua resistenza e alla filosofia progettuale, risulta essere un acquisto ragionato per coloro che desiderano iniziare una collezione. Ora, senza ulteriori digressioni, esploriamo le peculiarità che rendono il Doxa Sub 200 un pezzo così distintivo nel mondo degli orologi subacquei.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.