Certina DS-7 Chrono Auto: l’estetica dinamica del Padel incontra l’ingegneria svizzera

Certina è un marchio di orologeria svizzero che risale al 1888 e, oggi parte del gruppo Swatch, vanta una lunga tradizione di orologi resistenti e robusti, spesso associati al mondo dello sport. La sua ultima creazione non fa eccezione. Quando ho scoperto questa novità, sono rimasto subito incuriosito: il nuovo DS-7 Chrono Auto è infatti pensato per essere legato al padel, uno sport che pratico da ormai 4 anni e che sta conoscendo una crescita esponenziale a livello globale.

Certina DS-7 Chrono Auto

Per chi non lo conosce, il padel è uno sport di racchetta veloce e dinamico, giocato su un campo chiuso che combina caratteristiche del tennis e dello squash. Si gioca in doppio e il ritmo è intenso, con l’uso strategico delle pareti del campo per mantenere la palla in gioco. Certina, che sostiene il padel dal 2021, trova in questo sport una perfetta rappresentazione della propria filosofia dinamica e sportiva.

Con il lancio di questo nuovo modello, Certina crea un legame con uno sport emergente e presenta un cronografo dal design distintivo. L’orologio ha una cassa in acciaio da 42 mm, con superfici spazzolate e lucide che gli conferiscono un aspetto raffinato, e un’altezza di 14,87 mm. Offre una resistenza all’acqua fino a 100 metri, garanzia di affidabilità in diverse situazioni. La corona protetta e i classici pulsanti a fungo sottolineano la sua estetica sportiva. La lunetta con scala tachimetrica aggiunge un elemento funzionale, utile per chi ama misurare velocità e distanza, anche se mi chiedo quanti appassionati trovino realmente utile o utilizzino regolarmente questa funzione.

Certina DS-7 Chrono Auto

Da dove nasce l’ispirazione per il padel? Il quadrante del DS-7 Chrono Auto presenta una struttura a griglia in rilievo che richiama la rete del campo da padel. Ma, soprattutto, la capacità di creare un collegamento visivo con altri quadranti di successo che hanno adottato un design simile è una mossa astuta da parte del marchio, considerando che non è semplice abbinare un cronografo a uno sport come il padel.

Questo particolare design è disponibile in tre varianti di colore: blu scuro, verde e nero. La versione blu scuro, che personalmente preferisco, si distingue per la lancetta dei secondi rossa, che aggiunge un piacevole contrasto cromatico. Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro bombato e trattato con rivestimento antiriflesso, mentre il rivestimento Super-LumiNova sulle lancette e sugli indici assicura una visibilità ottimale anche in condizioni di luce scarsa.

Certina DS-7 Chrono Auto

Il cuore pulsante del DS-7 Chrono Auto è il movimento automatico ETA A05.231, dotato di una spirale in silicio che migliora la resistenza ai campi magnetici, alle variazioni di temperatura e agli urti, assicurando una maggiore longevità. Con una riserva di carica di 68 ore, l’A05.231 si posiziona come un serio concorrente nel suo segmento.

+A mio parere, i suoi principali rivali appartengono allo stesso gruppo: il Tissot PRX Chrono Auto e l’Hamilton Intramatic Chrono Auto. Il fondello in vetro zaffiro permette di ammirare la meccanica interna, anche se trovo che questa caratteristica sia secondaria rispetto al vero protagonista di questo modello, ovvero il suo quadrante.

Certina DS-7 Chrono Auto

Il bracciale in acciaio del DS-7 Chrono Auto combina estetica e praticità. Grazie al sistema di sgancio rapido, permette di personalizzare facilmente l’orologio senza bisogno di strumenti, rendendolo ideale per chi ama variare il proprio stile.

Il design del bracciale integrato è molto apprezzato dagli appassionati di orologi e, pur nella sua semplicità, è realizzato con una qualità soddisfacente. Sebbene non sia un design esclusivo, il bracciale del DS-7 Chrono Auto ricorda quelli di altri modelli simili sul mercato.

Certina DS-7 Chrono Auto

Questa collezione mette in evidenza l’impegno del brand verso precisione, sportività e stile. Ispirato al dinamico mondo del padel, l’orologio combina un’estetica energica con l’ingegneria svizzera di ultima generazione. Sebbene in Italia non abbia ancora riscosso grande successo, credo che abbia un enorme potenziale grazie all’eccellente rapporto qualità-prezzo.

Che siate atleti, appassionati di orologi o semplicemente amanti delle alte prestazioni, il DS-7 Chrono Auto unisce robustezza e design. Gli orologi sportivi con bracciale integrato sono da tempo molto apprezzati, e se amate i cronografi, questo modello potrebbe essere quello giusto per voi.

Certina DS-7 Chrono Auto

Il prezzo è in linea con altri modelli che montano movimenti simili. Disponibile da ottobre 2024, il DS-7 Chrono Auto parte da circa 1.800 euro (1.685 franchi sul sito) per le varianti con quadrante blu e verde, mentre la versione con quadrante nero è proposta a 1.695 franchi (spero che sul sito mettano presto anche la versione italiana con i prezzi in euro).

Per maggiori dettagli, visitate il sito ufficiale di Certina.

Leggi anche:

Altri articoli
IWC Pilot’s Mark XX con quadrante argenté: sviluppato per la British Royal Air Force

Due orologi da pilota realizzati in acciaio, con quadranti argenté e design minimalista, sono stati rilasciati per celebrare il 75esimo anniversario della serie Mark. E’ il discendente diretto del mitico Mark 11, un preciso strumento di misura antimagnetico che IWC ha sviluppato nel 1948 per i naviganti e i piloti della Royal Air Force britannica. Questa edizione vanta una robusta cassa in acciaio inossidabile resistente alla corrosione, con un diametro di 40 millimetri, un quadrante bianco e lancette nere. L’alto contrasto del quadrante con numeri e indici neri, l’indice triangolare alle ore 12 e gli elementi luminosi assicurano una facile lettura in tutte le condizioni di luce. La precisione è garantita dal calibro di manifattura 32111, un movimento automatico con una riserva di carica di 120 ore. Il vetro frontale è fissato in modo tale da non poter essere espulso in caso di improvvisa caduta di pressione. L’IWC Pilot’s Watch Mark XX è resistente all’acqua fino a 10 bar e viene fornito con un bracciale in acciaio inossidabile a 5 maglie. Grazie al sistema EasX-CHANGE® incorporato, il bracciale può essere facilmente cambiato senza l’ausilio di ulteriori strumenti.

Leggi Tutto »
Audemars Piguet 1017 ALYX 9SM: 5 nuovi modelli in collaborazione con il designer Matthew Williams

Audemars Piguet ha recentemente rivelato un’innovativa partnership con il designer statunitense Matthew Williams, creatore del brand 1017 ALYX 9SM, mettendo in luce l’intensificarsi della connessione tra il noto produttore di orologi svizzero e l’industria della moda.
In concomitanza con questo evento, sono state introdotte quattro nuove versioni delle linee Royal Oak e Royal Oak Offshore nella collezione principale del marchio. Questi nuovi modelli presentano quadranti estremamente sobri, privi di indici, per mettere in risalto la finitura satinata verticale e fare spazio ai loghi di “Audemars Piguet” e “1017 ALYX 9SM”.

Leggi Tutto »
G-Shock Gravitymaster GR-B300 con Tough Solar, Bluetooth e display analogico

L’orologio G-Shock Gravitymaster Pilots è stato progettato per gli appassionati di aviazione e presenta un design all’avanguardia con la struttura Carbon Core Guard, che garantisce resistenza e funzionalità. Il modello B300 unisce tutte le caratteristiche attese da un orologio della serie MASTER OF G, inclusa la capacità di visualizzare simultaneamente due fusi orari, l’alimentazione solare che sfrutta qualsiasi fonte di luce, gli allarmi e il cronometro. Dispone anche di una funzione integrata di registro di volo che memorizza la posizione attuale, l’ora, le rotte percorse e altre informazioni rilevanti per i piloti.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.