Nel 1976, Citizen ha lanciato il primo orologio analogico a energia solare, un’innovazione che, a distanza di cinquant’anni, continua a definire il marchio. La tecnologia Eco-Drive, che elimina la necessità di sostituire le batterie usa e getta, sta diventando sempre più popolare tra gli appassionati. Ritengo che questa tecnologia si sposi perfettamente con un movimento al quarzo, che dovrebbe focalizzarsi sulla funzionalità piuttosto che sull’eleganza. Ho selezionato per voi 10 modelli e, insieme, scopriremo nel dettaglio come funziona questo movimento.
Indice dei contenuti
- 1 Cos’è la tecnologia Eco-Drive di Citizen?
- 2 I migliori orologi Citizen Eco Drive del 2025: Caratteristiche e prezzi
- 2.1 1. Citizen Promaster Eco-Drive Dive 200m
- 2.2 2. Citizen Promaster Skyhawk A-T
- 2.3 3. Citizen eco-drive Super titanium Promaster BN0200-56E
- 2.4 4. Orologio Citizen Eco Drive Militare BM8180-03E
- 2.5 5. Citizen Eco-Drive Radiocontrollato
- 2.6 6. Citizen Promaster Eco-Drive Aqualand Divers 200m
- 2.7 7. Citizen Tsuno: un orologio da appassionato
- 2.8 8. Citizen Zenshin Crono Super Titanio
- 2.9 9. Citizen Eco Drive Navyhawk
- 2.10 10. Citizen Promaster Diver Fugu Automatic
- 3 Citizen Eco-Drive: Un sistema che va oltre la classica alimentazione a luce solare
- 4 Come funziona e come si ricarica un movimento Citizen Eco Drive?
- 5 Quanto dura la batteria di un orologio Citizen Eco Drive?
- 6 Recensioni delle collezioni e i migliori modelli
- 7 Citizen Eco Drive Funzionamento e istruzioni
Cos’è la tecnologia Eco-Drive di Citizen?
Prima i mostrarvi i modelli che ho selezionato per voi ritengo sia importate fare una breva descrizione del movimento per poi approfondirlo più avanti. Da oltre 20 anni anni gli orologi Citizen sfruttano la tecnologia Eco-Drive. Questo concetto energetico ecologico sfrutta la potenza delle fonti di luce naturali e artificiali e la converte in energia. Questa energia viene poi immagazzinata in una cella di alimentazione ricaricabile in modo permanente che mantiene l’orologio in funzione all’infinito, eliminando sostanzialmente la necessità di acquistare un’altra batteria per l’orologio. Grazie a questa energia rinnovabile, gli orologi Citizen possono funzionare per sempre.
I migliori orologi Citizen Eco Drive del 2025: Caratteristiche e prezzi
Il sistema Citizen Eco-Drive rappresenta un metodo di alimentazione degli orologi davvero unico, meritevole di essere considerato una vera innovazione nel suo campo. Non è certo la prima volta che questo marchio introduce novità di rilevanza internazionale, come ad esempio il sistema Citizen Eco-Drive Radiocontrollato.
Ma ora, senza ulteriori indugi, ecco i migliori modelli Citizen Eco Drive da uomo che ho selezionato per voi.
1. Citizen Promaster Eco-Drive Dive 200m
I modelli Promaster Diver, equipaggiati con la tecnologia Eco-Drive proprietaria, si sono affermati come tra i più apprezzati nella vasta collezione del marchio giapponese. La cassa in acciaio da 44 mm di questo modello è dotata di una lunetta girevole a 60 scatti in alluminio (in questo caso, blu marittimo) e di una corona a vite posizionata a ore 4.
Il quadrante blu, con ampie lancette e indici applicati, è progettato per garantire una visibilità ottimale, anche sott’acqua, grazie alla luminescenza generosa. Inoltre, presenta una finestra per la data a ore 4. La lancetta dei minuti, evidenziata da dettagli arancioni, offre un ulteriore contrasto che migliora la leggibilità del quadrante. Il movimento Eco-Drive assicura sei mesi di autonomia con una carica completa e una precisione di +/- 15 secondi al mese.
2. Citizen Promaster Skyhawk A-T
L’ultima versione del modello “aereo” Promaster del 1989 è il Citizen Promaster Skyhawk, che si ispira alla vivace combinazione di colori blu e giallo dei Blue Angels, l’élite della Marina degli Stati Uniti. La cassa in acciaio inossidabile da 45 mm ospita un calibro Eco-Drive con cronometraggio atomico, come indicato dalla sigla “A-T” nel nome del modello. Il quadrante analogico-digitale blu, con riflessi gialli e il logo dei Blue Angels, trae ispirazione dai radar di navigazione degli aerei.
Tra le sue numerose funzioni si trovano la doppia indicazione dell’ora UTC, un cronografo preciso a 1/100 di secondo, un calendario perpetuo, due sveglie e una lunetta girevole a regolo calcolatore per i calcoli relativi ai tempi di volo. Il logo dei Blue Angels appare in colorazione sul robusto fondello dell’orologio, dietro il quale si trova il Calibro Eco-Drive U680, alimentato dalla luce e con una durata di circa 1,5 anni con una carica completa.
3. Citizen eco-drive Super titanium Promaster BN0200-56E
Citizen non si accontenta semplicemente di rilasciare orologi in acciaio a prezzi accessibili alimentati a energia solare e ha aggiornato questa linea con il “Super Titanio”, lega proprietaria, molto resistente ai graffi. Il risultato è un orologio molto più resistente: il subacqueo più leggero che aggiorna uno dei migliori orologi Citizen e mantiene il marchio in linea con i tempi.
Il più grande punto di forza di questo orologio è che sfrutta i materiali dell’era spaziale per migliorare un subacqueo già classico. La costruzione interamente in titanio mantiene la cassa leggera. Citizen utilizza una lega proprietaria di titanio, che secondo loro è molto più dura del titanio standard di grado V, rendendo questo orologio ancora più resistente ai graffi e mantenendolo come nuovo più a lungo.
Essendo un orologio subacqueo certificato ISO, questo Citizen eco drive Super titanium è stato testato individualmente per la durata e presenta una grande luminescenza e leggibilità. Infine, questo orologio tiene bene il tempo, poiché è un Citizen Eco-Drive, che è garantito entro più o meno 15 secondi al giorno, e spesso funziona molto meglio.
4. Orologio Citizen Eco Drive Militare BM8180-03E
Questo orologio è destinato a diventare un classico moderno, portando la tecnologia Eco-Drive di Citizen nel mondo degli orologi militari. È uno dei modelli militari Citizen più apprezzati di sempre. Parte del suo successo si deve al prezzo straordinariamente conveniente, ma molto dipende anche dal fatto che è un orologio elegante e versatile. Il design, chiaramente ispirato agli orologi da campo, presenta un quadrante nero opaco con numeri bianchi. Come tutti i modelli di questa guida, è alimentato dalla luce grazie alla tecnologia Eco-Drive, il che elimina la necessità di sostituire la batteria.
Inoltre, offre una finestra giorno/data alle 3, aumentando la praticità. Mentre molti orologi da campo offrono solo 50 o 30 metri di resistenza all’acqua, il Citizen 8180 vanta una resistenza fino a 100 metri, rendendolo perfetto anche per l’uso vicino all’acqua. Questo è un orologio sportivo, robusto e senza tempo, che durerà a lungo e si adatterà perfettamente come elegante compagno quotidiano. Lo vedo molto bene con un cinturino nato.
5. Citizen Eco-Drive Radiocontrollato
Un eccellente esempio di ingegneria, con una sorprendente serie di funzionalità: questo orologio è davvero completo. Ma come funziona un orologio radiocontrollato? Quando ti trovi nel raggio di azione di un orologio atomico con trasmettitore radio, la funzione radiocontrollata corregge automaticamente eventuali imprecisioni, sincronizzando l’orologio due volte al giorno con l’ora di riferimento più precisa. Questo orologio è un piacere da utilizzare. L’E660 offre più funzioni di quante ne potrei effettivamente usare, ma senza il cambio rapido del fuso orario, sarebbe comunque un orologio completo. Sorprendentemente, anche il display delle 24 ore a ore 9 si rivela utile.
Il quadrante a ore 6 mostra la modalità o la complicazione selezionata: TME per l’ora e la data, CHR per il cronografo, ALM per la sveglia, e SET, che è la modalità per regolare manualmente l’ora e la data. Considerando che l’orologio non rimarrà al buio abbastanza a lungo da scaricarsi, probabilmente non avrai bisogno della modalità SET più di una volta. Sebbene il cronografo sia uno strumento utile, soprattutto in cucina, il vero punto di forza di questo orologio è il calendario perpetuo. Questo lo rende davvero un orologio “imposta e dimentica”. Il sottoquadrante a ore 3 può essere un contatore di 60 minuti del cronometro, un indicatore della riserva di carica, il giorno della settimana o l’impostazione dell’ora legale (SMT/DST).
6. Citizen Promaster Eco-Drive Aqualand Divers 200m
L’edizione Aqualand, grande, robusta e multifunzionale, è probabilmente l’orologio subacqueo più pratico di Citizen, con un display analogico e digitale, inclusa la funzione di profondimetro che caratterizzava il modello originale del 1985. Questo segnatempo da polso, ideale come affidabile backup per un computer da immersione, è il Ref. BN2039-59E, con una cassa in acciaio da 47 mm e un quaante analogico a colori, protetto da un vetro minerale resistente agli urti.
Le lancette separate indicano rispettivamente l’ora e la profondità, il tutto alimentato dal movimento Eco-Drive interno. Il profondimetro può misurare profondità fino a 70 metri e dispone di una memoria elettronica per registrare la massima profondità raggiunta. Il quadrante, ben organizzato, è completato da una lunetta subacquea girevole da 60 minuti, un indicatore della riserva di carica e una finestra per la data a ore 3.
7. Citizen Tsuno: un orologio da appassionato
Per celebrare il 30° anniversario degli orologi Promaster, Citizen ha introdotto modelli straordinariamente ridisegnati, tra cui il Citizen Tsuno Chronograph AV0070-57L, un omaggio a un Citizen Bullhead retrò del 1973. Con i pulsanti posizionati sulla parte superiore della cassa, questo orologio sembra un incrocio tra un segnatempo tradizionale e un cronometro. È dotato di un cronografo flyback preciso a 1/5 di secondo, con due quadranti secondari che misurano fino a 12 ore.
Un indicatore della riserva di carica ben visibile si trova nella finestra a sinistra, permettendo a chi lo indossa di monitorare facilmente il livello di energia. L’inusuale disposizione delle funzioni prosegue con la finestra della data tra le ore 1 e 2, spostando le tradizionali posizioni delle ore 3 e 4 per ospitare la funzione sveglia. L’orologio si distingue anche per la sua eccellente qualità costruttiva. Alimentato a energia solare, lo Tsuno è protetto da urti e graffi grazie al vetro zaffiro e offre una resistenza all’acqua fino a 200 m.
8. Citizen Zenshin Crono Super Titanio
Non potevo non consigliarvi un cronografo dal design classico e ho scelto il Citizen Super Titanium Eco-Drive 39,5 mm AW0130-85A. Questo modello è alimentato dal movimento automatico Eco-Drive B620, con una riserva di carica di 9 mesi. La cassa, realizzata in Super Titanium, ha un diametro di 42,5 mm e uno spessore di 11,63 mm, con fondello chiuso a vite. Il cristallo in zaffiro protegge il quadrante bianco, che presenta una texture particolare, mentre i quadranti interni sono neri.
Lancette e indici argentati sono arricchiti da dettagli luminescenti per una migliore visibilità. L’orologio offre le funzioni di ore, minuti, secondi e cronografo, con il calendario giornaliero situato tra le ore 3 e le ore 4. È resistente all’acqua fino a 100 m (10 ATM).
Nel 2021, Citizen ha arricchito la sua linea Promaster con il Promaster Navihawk, un orologio multifunzionale alimentato dalla tecnologia Eco-Drive. Questo modello si distingue per la sua estetica unica, ispirata all’heads-up display (HUD) utilizzato dai piloti di jet nelle cabine di pilotaggio. Il Navihawk sfrutta il sistema Atomic Timekeeping per la sincronizzazione mondiale, assicurando una precisione impeccabile e una regolazione automatica dell’ora in 26 fusi orari.
È dotato di numerose funzioni pratiche, tra cui cronografo, calendario perpetuo, visualizzazione dell’ora in formato 12/24 ore, giorno/data e indicatore della riserva di carica. Per ospitare tutte queste informazioni in modo chiaro e leggibile, la cassa in acciaio del Navihawk è imponente, con un diametro di 48 mm e uno spessore di 14 mm. La lunetta girevole è incisa con una bussola per la navigazione, completando la scala del regolo calcolatore girevole sul rehaut.
10. Citizen Promaster Diver Fugu Automatic
Il modello “Fugu” della prima famiglia Promaster Diver di Citizen, lanciato nel 1989, prende il suo soprannome dalla parola giapponese per “pesce palla”, un riferimento alla forma distintiva della lunetta rotante dei modelli subacquei. Riproposto nel 2018 per il pubblico moderno, questo orologio presenta un quadrante verde incorniciato da una lunetta verde coordinata con una scala subacquea.
La robusta cassa in acciaio da 44 mm è dotata di una chiusura a vite testurizzata, posizionata in modo insolito a ore 8 per evitare che si conficchi nel polso durante le immersioni. Le lancette e gli indici delle ore sono spessi e rivestiti di materiale luminescente per una visibilità ottimale sott’acqua. A ore 3, l’indicatore delle ore è sostituito da una finestra per la data. Il movimento giapponese Miyota 8204, a carica automatica, assicura una riserva di carica di 40 ore.
Citizen Eco-Drive: Un sistema che va oltre la classica alimentazione a luce solare
L’origine dell’Eco-Drive, il contributo tecnico più significativo e riconosciuto di Citizen nel mondo dell’orologeria, risale al 1976. In quell’anno, l’azienda introdusse il Quartz Crystron Solar Cell, il primo orologio con movimento al quarzo la cui batteria ricaricabile poteva essere alimentata da qualsiasi fonte di luce, dal sole alla lampada da comodino. Sebbene la durata della batteria del Crystron analogico-digitale fosse inizialmente limitata, Citizen continuò a perfezionare la tecnologia di ricarica tramite luce, lanciando nel 1986 un orologio in grado di funzionare per otto giorni con una sola carica e, nel 1995, un modello che offriva una durata di sei mesi con una sola carica, stabilendo così lo standard moderno.
I primi orologi Citizen Eco-Drive, alimentati dal calibro 7878, sono stati lanciati nel 1996, introducendo una tecnologia innovativa che ancora oggi rappresenta la base dei movimenti Eco-Drive. La luce attraversa un quadrante traslucido, raggiungendo una cella solare posizionata direttamente sotto di esso, che fornisce energia alla batteria agli ioni di litio del movimento. Dal punto di vista ambientale, questo approccio elimina quasi completamente la necessità di sostituire le batterie tradizionali, riducendo così l’impatto ambientale. Eco-Drive è diventata la tecnologia su cui Citizen ha costruito gran parte della sua attuale collezione.
Nel 21° secolo, Citizen ha continuato a portare la sua iconica tecnologia Eco-Drive a nuovi livelli di precisione, prima integrando la tecnologia di cronometraggio radiocontrollato nei suoi movimenti Eco-Drive nel 2002, e successivamente migliorandola con i primi orologi GPS Satellite Wave nel 2011, che ricevevano segnali di sincronizzazione del tempo dai satelliti GPS. Il progresso più significativo è arrivato nel 2019 con l’introduzione del calibro 0100, un movimento Eco-Drive al quarzo che offre una sorprendente precisione di +/- 1 secondo all’anno. L’orologio che ospita questo calibro detiene attualmente il titolo di “orologio più preciso del mondo”. Questo risultato è stato raggiunto senza l’uso di sincronizzazione tramite satelliti o orologi radiocontrollati. Citizen ha equipaggiato il calibro con oscillatori a cristallo di tipo AT-cut, che vibrano a una frequenza di 8,4 MHz, ben oltre 250 volte superiore a quella degli oscillatori a diapason utilizzati nei movimenti al quarzo tradizionali.
Inoltre, Citizen ha implementato strategie avanzate di risparmio energetico, assicurando al contempo che il movimento sia resistente a fattori esterni come variazioni di temperatura, gravità e l’invecchiamento. Il risultato è un funzionamento stabile e affidabile fino a sei mesi con una sola carica, o otto mesi in modalità di risparmio energetico. L’orologio è in grado di correggere automaticamente la posizione delle lancette anche dopo essere stato sottoposto a urti.
Come funziona e come si ricarica un movimento Citizen Eco Drive?
Introdotti per la prima volta nel 1996, questi orologi segnavano un avanzamento tecnologico significativo rispetto ad altri orologi a energia solare disponibili all’epoca. Questa innovativa tecnologia ha eliminato la necessità di celle di alimentazione grandi e ingombranti, optando invece per design più eleganti e raffinati. Il cuore di questi orologi era il movimento Eco-Drive calibro 7878, il primo del suo genere, che ha permesso di posizionare le celle solari sotto il quadrante. Grazie alla sua traslucidità, il quadrante consente alla luce di passare attraverso e alimentare il movimento, caricando la batteria. La batteria, prima di necessitare di una ricarica tramite esposizione alla luce, può funzionare fino a 180 giorni grazie all’energia immagazzinata.
Dalla mia esperienza con modelli come il Pilot radiocontrollato e il Citizen BJ2111-08e, posso confermare che, nel caso in cui l’orologio si scarichi, basta esporlo al sole per circa un’ora o, alternativamente, a una luce artificiale per circa 4 ore. Se l’orologio resta privo di luce per un periodo prolungato, alcuni modelli entrano in modalità di “ibernazione”, fermando le lancette. Il movimento al quarzo continua a mantenere il tempo con precisione. Quando l’orologio viene nuovamente esposto alla luce, le lancette si sposteranno automaticamente nella posizione corretta, riprendendo il cronometraggio come di consueto. Questa caratteristica rende gli orologi Eco-Drive estremamente facili da mantenere: puoi semplicemente riporlo in un cassetto per tre mesi, poi tirarlo fuori e, una volta esposto alla luce, l’orologio mostrerà subito l’ora corretta.
Quanto dura la batteria di un orologio Citizen Eco Drive?
Prima di tutto, desidero ribadire che gli orologi Eco-Drive di Citizen sono in grado di funzionare per ben 6 mesi anche senza luce, ma questo è solo uno degli aspetti tecnici che li rende davvero interessanti. Se la carica è insufficiente, l’orologio continua a funzionare normalmente, ma con una piccola differenza: la lancetta dei secondi si sposta ogni due secondi invece di ogni secondo, mantenendo comunque una precisione impeccabile. Una volta che l’orologio viene ricaricato, il movimento tradizionale si ripristina automaticamente.
Quando l’orologio non è esposto a nessuna fonte di luce, ovvero quando si trova nel buio totale, si ferma. Tuttavia, appena una fonte di luce colpisce il quadrante, le lancette riprendono subito a muoversi, indicando l’ora esatta, senza alterazioni nell’orario. A rendere ancora più preziosi questi orologi Citizen c’è un innovativo indicatore del livello di luce, che rappresenta il primo sistema del genere a livello mondiale per orologi con movimento analogico.
Recensioni delle collezioni e i migliori modelli
Sono molti i modelli che abbiamo recensito nel blog, come ad esempio:
- Citizen Aviator
- Citizen Radiocontrollato Pilot in Titanio
- CItizen 0.45
- Citizen Skyhawk
- Citizen Bullhead
- Citizen Aqualand
- Citizen Nighthawk
- Citizen Promaster Crono Millesimo
- Citizen Urban
- Citizen H800
- Citizen Diver BY2000-55E
- Citizen AS2031-57E
- Citizen Bluetooth Watch W770 Radiocontrollato
Citizen Eco Drive Funzionamento e istruzioni
Utilizzare questi modelli è molto semplice, anche se spesso accade che vi sia bisogno del libretto delle istruzioni.
A tal fine Citizen ha messo a disposizione un database dove reperire tutti i libretti, basta cliccare qui e inserire il la referenza del vostro orologio.
Come sempre spero di esservi stato di aiuto. A presto e alla prossima recensione.