Cronografi con funzione Flyback: cos’è, come funziona e le scelte migliori

La funzione flyback rappresenta uno dei massimi esempi di raffinatezza tecnica negli orologi sportivi, spesso considerata un traguardo ambito – e costoso – per molti collezionisti. Tuttavia, con l’evoluzione delle tecniche di produzione, questa sofisticata complicazione è diventata più accessibile anche in termini di prezzo.

Oggi è possibile trovare cronografi flyback svizzeri di nuova generazione a meno di 3.000 euro, una cifra che fino a pochi anni fa sarebbe stata impensabile per questo tipo di orologi. La funzione di azzeramento e riavvio istantaneo ha radici storiche nel mondo dell’aviazione, un contesto che ha contribuito a valorizzarne l’efficienza e l’importanza. Grazie a produttori come Sellita e La Joux-Perret, la tecnologia dei cronografi svizzeri di alto livello è diventata alla portata di un pubblico più ampio, senza rinunciare alla qualità e alla precisione che li contraddistinguono.

Come funziona il meccanismo Flyback Chronograph

Cronografi con funzione Flyback

Il primo movimento cronografico a integrare la funzione flyback risale al 1925 ed è stato il Longines 13.33Z, un’innovazione che ha segnato un’importante svolta nella storia dell’orologeria tecnica.

La funzione flyback permette di misurare più intervalli cronografici consecutivi con la semplice pressione di un solo pulsante, eliminando la necessità di eseguire rapidamente la sequenza arresto-azzeramento-avvio tipica dei Chrono tradizionali. In un modello classico a due pulsanti, l’avvio della misurazione si ottiene premendo il pulsante situato di solito alle ore 2. Una seconda pressione sullo stesso pulsante arresta la misurazione, mentre il pulsante di azzeramento, posizionato solitamente alle ore 4, riporta le lancette cronografiche allo zero, preparando l’orologio per una nuova misurazione.

Nei cronografi dotati di funzione flyback, invece, le operazioni di arresto e azzeramento avvengono contemporaneamente grazie alla pressione del pulsante di azzeramento mentre il cronografo è in funzione. Con questa singola pressione, le lancette tornano immediatamente a zero, e una volta rilasciato il pulsante, l’orologio riprende automaticamente una nuova misurazione. Ogni attivazione della funzione flyback riporta a zero non solo la lancetta dei secondi, ma anche tutte le altre lancette dedicate alle misurazioni cronografiche.

Come molti altri orologi strumentali, il cronografo flyback è nato per rispondere alle esigenze dei piloti. La capacità di azzerare e riavviare la misurazione con un solo gesto, evitando di premere più pulsanti in sequenza, consente di risparmiare secondi preziosi. Questo vantaggio si rivela fondamentale per registrare rapidamente eventi consecutivi, come le diverse fasi di un volo.

Blancpain Fifty Fathoms Bathyscaphe Flyback Chronograph

Blancpain Fifty Fathoms Bathyscaphe Flyback Chronograph

Il Blancpain Fifty Fathoms Bathyscaphe Flyback Chronograph è un orologio subacqueo di alta gamma che unisce tradizione e innovazione. La cassa in ceramica nera da 43,6 mm offre resistenza e leggerezza, mentre il quadrante verde con finitura soleil e la lunetta in ceramica verde scuro conferiscono un’estetica raffinata. Le lancette e gli indici luminescenti garantiscono un’ottima leggibilità in condizioni di scarsa illuminazione.

Il movimento automatico Calibro F385, con frequenza di 5 Hz, assicura precisione e affidabilità, supportando la funzione cronografo flyback per un rapido reset e riavvio. Il cinturino in tessuto sail-canvas, resistente e confortevole, completa l’orologio, rendendolo ideale sia per immersioni professionali che per l’uso quotidiano.

Frederique Constant Flyback Chronograph

Frederique Constant Flyback Chronograph

Il Flyback Chronograph di Frederique Constant, alimentato da un movimento interno sviluppato appositamente, trae ispirazione dai cronografi degli anni Trenta. Al suo cuore batte il calibro automatico FC-760, caratterizzato da una particolare ruota a colonne a forma di stella che, grazie ai cuscinetti su cui ruota, controlla in modo preciso e affidabile le funzioni di avvio, arresto e azzeramento del cronometro integrato. In perfetta sinergia con la leva di comando, attivata dal pulsante di avvio/arresto, questa ruota stellata garantisce un funzionamento straordinariamente fluido del meccanismo.

La cassa, dal diametro di 42 mm, è disponibile sia in acciaio inossidabile che in acciaio placcato oro rosa, offrendo opzioni raffinate e versatili. Un ulteriore tributo alle sue origini storiche è rappresentato dalla scala tachimetrica, che si trova elegantemente posizionata lungo il perimetro del quadrante tricompax, anziché sulla lunetta.

IWC Portugieser Chronograph

IWC Portugieser Chronograph

La collezione Portugieser di IWC è uno dei pilastri storici del brand, nata nel 1939 su richiesta di un cliente portoghese. La versione cronografo con configurazione bicompax parallela è stata introdotta più recentemente, presentando un elegante quadrante azzurro con finitura a raggiera. I contatori secondari, dedicati ai piccoli secondi (posizionati alle ore 6) e alla misurazione delle ore cronografiche (a ore 12), sono leggermente incassati e valorizzati da lancette a gladio.

I numeri arabi, perfettamente leggibili, sono affiancati da una scala dei minuti e da una scala dei ¼ di secondo sul rehaut, permettendo un’indicazione precisa della lancetta centrale dedicata ai secondi cronografici. All’interno della cassa in acciaio batte il calibro di manifattura 69355, un movimento meccanico dotato di ruota a colonne e della funzione flyback. Il movimento integra anche il celebre sistema di carica Pellaton di IWC, progettato per garantire la massima efficienza e affidabilità.

Longines Spirit Flyback

Longines Conquest Chrono Ski Edition

Lo Spirit Flyback segna il ritorno di Longines a un tipo di cronografo che fa parte della sua eredità storica (il brevetto risale al 1936), un richiamo al suo ruolo pionieristico in questo settore. Sfruttando questa tradizione, l’orologio è equipaggiato con una tecnologia moderna, grazie al calibro automatico L791.4 di ultima generazione, che presenta una ruota a colonne, una spirale in silicio, resistenza ai campi magnetici, un’autonomia di 68 ore e la certificazione COSC.

Il fondello consente di ammirare molti dettagli del calibro, tra cui la massa oscillante personalizzata, che porta l’incisione del globo simbolo della collezione Longines Spirit e la scritta Longines Flyback, una novità assoluta per questa linea. L’orologio si distingue anche per il suo design elegante e le finiture impeccabili: la lunetta bidirezionale è arricchita da un inserto in ceramica colorata con indici luminescenti, mentre il quadrante soleil nero è abbellito da lancette e numeri in tono bronzo. La cassa in acciaio da 42 mm è accompagnata da un cinturino in pelle marrone con chiusura déployante.

Sinn 910 SRS

Sinn 910 SRS

Sinn è un marchio che si distingue per la sua filosofia essenziale e senza fronzoli. Il suo catalogo è ricco di orologi robusti e funzionali, apprezzati da molti appassionati che nutrono un forte legame con questa casa tedesca. Tuttavia, il 910 SRS rappresenta una proposta diversa rispetto alla tipica produzione Sinn. Non si tratta di una novità: è presente nel catalogo da circa sei anni e sfoggia una colorazione dal fascino vintage, con tonalità crema e accenti rossi che donano un tocco vivace e retrò.

La sigla “SRS” sta per “Stopp-Retour-Start”, termine che indica la funzionalità flyback. Con un prezzo di 3.850 euro, questo modello offre due pulsanti a pompa e la precisione tecnica della funzione flyback. Il cuore dell’orologio è un Valjoux 7750 modificato, che si distingue per l’utilizzo di una ruota a colonne azzurrata – in sostituzione della classica camma – e per una decorazione particolarmente elaborata. Un dettaglio insolito per Sinn è il fondello a vista, che permette di ammirare il movimento, una scelta rara tra le referenze del marchio focalizzate sulla strumentalità.

Tag Heuer Autavia Flyback Chronometer

Tag Heuer Autavia Flyback Chronometer

TAG Heuer negli ultimi anni ampliato la sua collezione Autavia con una nuova versione del cronografo flyback, caratterizzata da un quadrante nero classico ed elegante. Questo modello mantiene la cassa in acciaio inossidabile da 42 mm, dotata di una lunetta girevole bidirezionale con inserto in ceramica nera e scala dei 60 minuti. I grandi indici applicati e le lancette, entrambi rivestiti di Super-LumiNova, garantiscono un’eccellente leggibilità sul quadrante nero.

Il movimento interno è il Calibro Heuer 02, un cronometro certificato COSC visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, che offre una funzione flyback per un rapido reset del cronografo. Il cinturino in alligatore nero con fodera rossa completa l’estetica raffinata dell’orologio. Questo nuovo modello è disponibile presso le boutique TAG Heuer e i rivenditori autorizzati al prezzo di 6.550 euro.

Zenith Pilot Big Date Flyback

Zenith Pilot Big Date Flyback

Il Zenith Pilot Big Date Flyback rappresenta una significativa evoluzione nella linea di orologi da pilota di Zenith. Presentato durante Watches & Wonders 2023, questo modello sfoggia una cassa in acciaio inossidabile da 42,5 mm, con finitura spazzolata verticalmente e dettagli lucidi, che conferiscono un aspetto contemporaneo e raffinato. Il quadrante nero opalino, arricchito da scanalature orizzontali, ospita numeri arabi applicati e lancette a forma di spada, entrambi rivestiti con materiale luminescente per garantire una leggibilità ottimale in ogni condizione. La funzione di cronografo flyback è gestita da pulsanti rettangolari, mentre la grande data istantanea, posizionata a ore 6, offre una visualizzazione chiara grazie al meccanismo brevettato che assicura un cambio rapido in meno di 0,03 secondi.

Al cuore dell’orologio batte il movimento di manifattura El Primero 3652, un calibro automatico ad alta frequenza (36.000 alternanze/ora) dotato di ruota a colonne e funzione flyback, che garantisce una riserva di carica di 60 ore. Il fondello in vetro zaffiro permette di ammirare la massa oscillante scheletrata, ispirata agli strumenti di volo, e le finiture moderne del movimento.Il Zenith Pilot Big Date Flyback è corredato da due cinturini intercambiabili: uno in caucciù nero con effetto Cordura e l’altro in pelle di vitello marrone, entrambi dotati di un nuovo sistema di chiusura tripla pieghevole e di un meccanismo di sgancio rapido per una facile sostituzione. Questo modello è disponibile presso le boutique Zenith e i rivenditori autorizzati al prezzo di 12.300 euro.

Altri articoli
Omega Speedmaster Reduced Panda “Marui” Ref. 3510.21

Il tradizionale Omega Speedmaster Moonwatch è impeccabile, riconosciuto come uno degli orologi più iconici di sempre. Tuttavia, verso la fine degli anni ’80, Omega cercava un modo per rendere lo Speedmaster più accessibile a un pubblico più ampio. Da qui nasce l’Omega Speedmaster Automatic, conosciuto anche come Speedmaster Reduced. Oggi vi presento la referenza 3510.21 “Marui”.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.