Doxa SUB 200 C-Graph II: Nuovo Design e dimensioni più compatte

Sebbene la maggior parte degli appassionati di orologi conosca l’iconico orologio Doxa SUB 300 e le sue varianti, ci sono altre collezioni del marchio che richiedono qualche spiegazione. Ad esempio, la linea SUB 600T è più contemporanea e dallo stile anni ’80, mentre la collezione SUB 200 è più accessibile, un po’ più semplice e meno hardcore.

Nel 2020, Doxa ha introdotto un nuovo cronografo subacqueo basato sul design classico della linea SUB 200, con una cassa piuttosto imponente. Tuttavia, per soddisfare la tendenza verso orologi più piccoli e comodi, il marchio ha deciso di ridurre drasticamente le dimensioni dell’orologio senza compromettere le sue capacità, dando così vita al nuovo Doxa SUB 200 C-Graph II.

Recensione Doxa SUB 200 C-Graph II

Doxa SUB 200 C-Graph II

  • Cassa: 42 mm di diametro x 15,85 mm di altezza – 46 mm di lunghezza – acciaio inossidabile, spazzolato e lucidato – lunetta girevole unidirezionale con inserto in acciaio spazzolato o ceramica colorata con scala dei 60 minuti – vetro zaffiro bombato – corona a vite, fondello a vite – impermeabile 200 m
  • Quadrante: finitura a raggi di sole – disponibile nei 6 colori della collezione – lancette e indici con Super-LumiNova
  • Movimento: cronografo automatico, basato su Sellita SW-510 – 30 mm x 7,90 mm – 28.800 alternanze/ora – riserva di carica di 48 ore – 27 rubini – ore, minuti, piccoli secondi, cronografo con secondi centrali, registri dei 30 minuti e delle 12 ore
  • Bracciale: “perle di riso” in acciaio inossidabile, chiusura pieghevole con prolunga per muta o cinturino in caucciù FKM, abbinato al quadrante tono su tono con fibbia in acciaio
  • Disponibilità: collezione permanente – disponibile a fine aprile 2023
  • Prezzo: Da 2.850 a 2.990 Euro

A prima vista, il SUB 200 C-Graph di seconda generazione sembra una versione sobria dell’originale, con una cassa ridisegnata, una nuova lunetta e quadranti aggiornati. Tuttavia, la revisione è molto più profonda e il risultato è un orologio molto più indossabile, senza modificare le specifiche di immersione. Questa era la missione: prendere i migliori elementi del vecchio orologio e renderlo un modello più compatto, senza sacrificare le sue funzionalità.

Il SUB 200 C-Graph II ha un diametro di 42 mm e una misura da ansa a ansa di 46 mm, ed è dotato di una corona a vite, un fondello a vite (con il logo Doxa inciso), un vetro zaffiro bombato e un’impermeabilità di 200 metri. Anche se lo spessore è ancora elevato (15,85 mm), ciò è normale per un cronografo subacqueo automatico.

La cassa è stata ridisegnata con anse piatte e uno smusso laterale lucido, invece delle anse ritorte presenti sul modello più grande della prima generazione. La corona e i pulsanti sono ancora parzialmente integrati nella fascia della cassa per garantire la protezione.

Doxa SUB 200 C-Graph 2

Anche la lunetta presenta alcuni aggiornamenti nella nuova collezione di orologi Doxa SUB 200 C-Graph II Diving. Per uniformarla al resto della gamma, presenta ora un caratteristico profilo a dente di squalo e un inserto rielaborato.

Nei modelli giallo, arancione e turchese, l’inserto è in acciaio spazzolato con scala subacquea nera completamente graduata, mentre i modelli neri e blu scuro hanno un inserto in ceramica spazzolata tono su tono. La versione bianco/argento offre invece la scelta tra un inserto in ceramica bianca o in acciaio spazzolato.

Il quadrante del Doxa SUB 200 C-Graph II è stato aggiornato con l’aggiunta di colori su una base spazzolata a raggi di sole che conferisce maggiore profondità e giocosità. Gli indici luminosi e le lancette, comprese quelle dei contatori del cronografo, rimangono fedeli al design originale.

Doxa SUB 200 Chronograph

Il cronografo presenta un’indicazione tri-contatore senza data. Anche se Doxa non ha specificato il tipo di movimento utilizzato per alimentare la nuova collezione SUB 200 C-Graph II, è probabile che sia stato impiegato il Sellita SW510, lo stesso movimento cronografo automatico utilizzato nella generazione precedente. Con una frequenza di 28.800 alternanze all’ora (4 Hz) e una riserva di carica di circa 56 ore, il Sellita SW510 – un clone del 7753 – è ben noto nel settore per le sue prestazioni affidabili e per offrire un’esperienza di possesso senza problemi.

Come nella generazione precedente, tutti i nuovi orologi Doxa SUB 200 C-Graph II sono disponibili con l’opzione di un bracciale in acciaio inossidabile “a perline di riso” o di un cinturino in caucciù FKM abbinato al colore del quadrante del modello specifico.

Doxa offre la possibilità di scegliere tra il caratteristico bracciale in acciaio inossidabile “a perle di riso” ed estensione per le immersioni, o un cinturino in caucciù FKM in tinta con il colore del quadrante.

Prezzo e disponibilità del Doxa SUB 200 Chronograph

La collezione di cronografi Doxa SUB 200 C-Graph II Diving sarà disponibile da aprile 2023 sul sito web del marchio e presso i rivenditori autorizzati.

I prezzi varieranno da 2.850 a 2.990 euro a seconda della scelta del colore/della lunetta e del tipo di bracciale.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito doxawatches.com.

Altri articoli
Un calendario perpetuo firmato Baltic Experiments per l’evento Only Watch

Nell’ambito dell’evento benefico Only Watch 2023, il noto brand francese Baltic svela un audace salto verso la sofisticata arte dell’alta orologeria.
Approfittando della sua seconda apparizione alla prestigiosa asta benefica di orologi, Baltic presenta la sua neonata divisione dedicata all’alta orologeria, battezzata Baltic Experiments. Il loro debutto avviene con la presentazione di una straordinaria creazione: il Premier Quantième Perpétuel, nato dalla collaborazione con il geniale orologiaio Emmanuel Bouchet e il suo team.

Leggi Tutto »
Casio G-Shock Rangeman GPR-H1000: Superare le barriere dell’avventura con resistenza e tecnologia

All’inizio del 2024, Casio rilancia una delle linee G-Shock più interessanti dal mii punto di vista, introducendo una nuova serie di referenze ibride del Master of G Rangeman GPR-H1000. Questo lancio rappresenta un’innovazione significativa che combina varie collezioni e tecnologie di spicco di Casio in un singolo prodotto. Il Rangemanl, per chi non lo conoscesse, è una collezione G-Shock di grande resistenza e al contempo un avanzato tracker per attività fisiche, offrendo un mix ideale tra le funzionalità di uno smartwatch e le caratteristiche robuste tipiche dei G-Shock.

Leggi Tutto »
Baltic HMS 003 & Bicompax 003

Sono trascorsi circa tre anni dalla presentazione della seconda generazione dei modelli HMS e Bicompax di Baltic. All’inizio del 2020, l’azienda ha rilasciato edizioni limitate con quadranti color salmone, seguite a breve da varianti di serie con quadranti color argento, nero e blu/dorato. Pertanto, un’evoluzione o aggiornamento era prevedibile e, personalmente, apprezzato. C’è qualcosa di affascinante nei marchi che si impegnano per affinare e migliorare i modelli con cui hanno fatto il loro debutto.

Un approccio del genere non solo fornisce un senso di coerenza e continuità, ma ci offre anche la possibilità di seguire l’evoluzione di un marchio. È evidente che l’aspetto dei modelli HMS e Bicompax 003 nel 2023 si discosta da quello delle generazioni precedenti. Essi riflettono una maturità acquisita e una dose di audacia che il marchio ha già dimostrato con altri lanci di prodotti.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.