Formex Essence Ceramica Skeleton COSC da 41mm: tre novità importanti in un unico modello

Pur trattandosi di un piccolo marchio indipendente, Formex si distingue sul mercato grazie a una posizione particolarmente privilegiata. Appartenendo infatti alla stessa famiglia proprietaria di Dexel, azienda che collabora da oltre 40 anni alla realizzazione di componenti per diversi prestigiosi brand svizzeri, Formex può sfruttare tecnologie produttive di altissimo livello, normalmente irraggiungibili per realtà simili. Un esempio è la grande competenza che Dexel ha maturato nel trattamento della ceramica. Per inaugurare i festeggiamenti del 25° anniversario, Formex ha quindi presentato il suo primo modello interamente realizzato in ceramica: l’Essence Ceramica Skeleton COSC Automatic da 41 mm. Questo nuovo orologio viene proposto in quattro varianti limitate a soli 88 pezzi ciascuna ed è equipaggiato con il primo bracciale in ceramica al mondo dotato di una chiusura, anch’essa in ceramica, con un sofisticato sistema integrato di microregolazione.

Formex Essence Ceramica Skeleton COSC da 41mm

Non è la prima volta che il brand svizzero impiega questo materiale; di solito però la ceramica è riservata soltanto a dettagli come la lunetta o la corona di carica, mentre il resto della cassa è in carbonio composito.

In questo modello, invece, la cassa esterna è completamente realizzata in ceramica nera a base di ossido di zirconio, mentre l’interno, dove è custodito il movimento, è stato realizzato in titanio di grado 2. Personalmente trovo interessante anche il profilo più sottile e slanciato, che richiama le forme degli Essence standard in acciaio.

Formex Essence Ceramica Skeleton COSC da 41mm

Passando ora alla parte più tecnica, che personalmente apprezzo molto, una delle caratteristiche distintive della collezione Essence, che ho avuto modo di approfondire anche in diverse recensioni qui sul blog, è senza dubbio il sistema brevettato di sospensione della cassa sviluppato da Formex. Questo meccanismo, infatti, consiste nel montare la parte centrale della cassa su quattro molle integrate in una struttura esterna, dalla quale si sviluppano le anse.

Oltre a migliorare notevolmente la resistenza agli urti, questo sistema assicura anche una comodità unica durante l’uso, perché consente alla cassa centrale di muoversi liberamente all’interno della struttura, adattandosi in modo naturale ai movimenti del polso. Con l’introduzione della ceramica per l’intera cassa esterna, Formex è stata costretta a riprogettare questo sistema di sospensione per renderlo compatibile con il nuovo materiale. Inoltre, il brand ha aggiornato la corona di carica inserendo per la prima volta nella gamma Essence una corona avvitata, che permette di assicurare più facilmente l’impermeabilità fino a 100 metri, già standard per questa collezione.

L’intera cassa è in ceramica con finitura spazzolata, caratterizzata da una lunetta lucidata a diamante e bordi smussati con anglage lungo tutto il perimetro circolare. Una lavorazione simile richiede necessariamente l’utilizzo di utensili diamantati, essendo il diamante tra i pochissimi materiali in grado di incidere efficacemente la ceramica, che diventa estremamente dura dopo il processo di cottura della polvere di ossido di zirconio.

Formex Essence Ceramica Skeleton COSC da 41mm

Per quanto riguarda le dimensioni, la cassa di questo modello si discosta leggermente dagli altri Essence in acciaio: ha un diametro di 41 mm, uno spessore di 11,2 mm, una larghezza tra le anse di 22 mm e una distanza complessiva da ansa ad ansa di 46,2 mm. Pur essendo circa sette volte più resistente dell’acciaio inossidabile standard, la ceramica all’ossido di zirconio risulta più leggera del 30%, e infatti l’Essence Ceramica Skeleton pesa soltanto 56 grammi nella versione solo orologio, che diventano 137 grammi con il bracciale completo in ceramica dotato di maglie rimovibili.  Come accade già in altri modelli Essence, il quadrante è protetto da un vetro zaffiro piatto con trattamento antiriflesso interno, mentre il fondello posteriore, avvitato, presenta una finestra centrale per mostrare parte del movimento.

Esteticamente, l’orologio mantiene lo stile industriale tipico degli Essence, con le viti visibili sulle spalle della cassa. Questo design tecnico viene enfatizzato ulteriormente dal quadrante scheletrato, che lascia vedere chiaramente i dettagli meccanici interni. Sembra quasi di osservare la struttura portante di un edificio futuristico, con ingranaggi e componenti che si muovono armoniosamente sotto lo sguardo di chi lo indossa.

Formex Essence Ceramica Skeleton COSC da 41mm

Il bracciale offre il primo sistema al mondo di micro-regolazione interamente in ceramica. Utilizzarlo è davvero facile: basta premere il pulsante posto sul lato esterno della chiusura e far scorrere delicatamente il bracciale fino a ottenere la misura perfetta.

La regolazione garantisce circa 1 centimetro di escursione, che potrebbe sembrare poco, ma che in realtà fa un’enorme differenza nel garantire una vestibilità ideale al polso. Inoltre, il bracciale è realizzato con estrema cura, caratterizzato da un design robusto a maglie a forma di H e una finitura in ceramica con spazzolatura verticale, che trovo particolarmente raffinata.

Formex Essence Ceramica Skeleton COSC da 41mm

Oltre ad essere il primo orologio del brand con cassa completamente in ceramica, questo modello rappresenta anche il debutto di Formex nel mondo dei quadranti scheletrati con una minuteria multistrato, che accoglie indici applicati e incornicia splendidamente i ponti traforati del movimento interno. Personalmente non amo particolarmente gli orologi scheletrati, ma in questo caso devo riconoscere che il livello di cura nei dettagli è davvero elevato.

A parte l’immancabile scritta “Swiss Made” posizionata a ore 6 e la dicitura “Chronometer” stampata in basso sulla minuteria, non vi è alcun altro testo. Curiosamente, né il nome né il logo Formex appaiono frontalmente sul quadrante: il marchio ha scelto di lasciar parlare direttamente il design, affidando l’identità dell’orologio esclusivamente alle sue forme e alla silhouette inconfondibile della sua collezione di punta.

Formex Essence Ceramica Skeleton COSC da 41mm

Ad animare l’orologio troviamo il movimento automatico svizzero Sellita Calibro SW200-1 SC, una versione scheletrata del noto calibro automatico con 26 rubini, una frequenza di oscillazione di 28.800 alternanze all’ora (4 Hz) e una riserva di carica intorno alle 41 ore. Il movimento, naturalmente, non ha funzione di data, ma la struttura base rimane invariata rispetto agli altri modelli Essence già presenti in catalogo.

Formex Essence Ceramica Skeleton COSC da 41mm

Il Formex Essence Ceramica Skeleton COSC Automatic da 41 mm è disponibile in quattro varianti limitate, ciascuna prodotta in soli 88 esemplari.

  • La versione più originale, secondo me, è la “GT” (ref. 0336.9.6051.410), che oltre ad avere lancette e indici in oro rosa trattati con BGW9 Super-LumiNova, sfoggia una particolare minuteria multistrato lavorata con precisione, che richiama chiaramente l’aspetto di un ingranaggio.
  • La variante più classica, invece, è la “Stradale” (ref. 0336.9.6011.410), caratterizzata da una minuteria con finitura spazzolata verticale, accompagnata da lancette e indici color canna di fucile con luminescenza BGW9 bianca.
  • Le altre due versioni ampliano ulteriormente il concetto dello “Stradale”, utilizzando materiali luminescenti colorati: lo “Stradale Viola” (ref. 0336.9.6027.410) presenta un lume viola X1 BGW9 Super-LumiNova, mentre lo “Stradale Blue” (ref. 0336.9.6023.410) si distingue per un lume blu.

Negli ultimi anni, il prezzo degli orologi interamente in ceramica è progressivamente diminuito, sebbene la lavorazione di questo materiale estremamente resistente rimanga complessa, rendendo gli orologi in ceramica inevitabilmente più costosi rispetto ai modelli equivalenti in acciaio. Tutte le versioni di questo Formex hanno un prezzo di 4.450 euro, ad eccezione della variante “GT”, leggermente più esclusiva, venduta a 4.590 euro. È certamente più del doppio rispetto al prezzo degli Essence in acciaio, ma considerando che con questo modello si ottiene una cassa interamente in ceramica, una corona di carica aggiornata con sistema a vite, un movimento scheletrato certificato cronometro e un innovativo bracciale in ceramica dotato della prima chiusura al mondo realizzata nello stesso materiale e provvista di micro-regolazione, ritengo il sovrapprezzo assolutamente giustificato.

Per maggiori informazioni, vi invito a consultare il sito ufficiale Formex.

Leggi anche:

Altri articoli
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.