Hamilton ha da sempre un legame forte con il mondo del cinema, ma ora l’azienda sta spingendo il suo impegno narrativo su un nuovo fronte, attraverso un orologio in edizione limitata creato per il videogioco in uscita Death Stranding 2: On the Beach. Non è la prima volta che Hamilton si avventura in iniziative simili: basti pensare al Khaki Field Titanium Far Cry 6 Limited Edition, o agli orologi sviluppati per Dune: Part Two, dove l’azienda ha collaborato con i costumi del film, creando pezzi che sono diventati oggetti di scena indossabili e modelli disponibili per il pubblico.
Questa volta, il brand ha scelto di immergersi ancora nel mondo dei videogiochi, collaborando con il celebre team di Hideo Kojima di Kojima Productions, in particolare con l’art director Yoji Shinkawa, per realizzare l’American Classic Boulton Death Stranding 2 Limited Edition.
Esaminiamo l’orologio più da vicino: si presenta con un design decisamente futuristico, pensato per riflettere l’ambientazione post-apocalittica della serie Death Stranding.
L’orologio si ispira (almeno in teoria) al Boulton, il modello rettangolare con una forma leggermente tonneau che Hamilton produce attualmente, ma è stato proiettato in un futuro molto lontano. Con una cassa in titanio rivestita in PVD nero, il Boulton Death Stranding 2 Limited Edition misura 48 mm di lunghezza, 36 mm di larghezza e 13,7 mm di spessore.
La parte frontale della cassa, con la sua struttura a ponte arcuato, ospita sette pezzi distinti di vetro zaffiro, con una sezione centrale sorretta da due colonne che separano tre pezzi trapezoidali di zaffiro.
La cornice che copre parzialmente il quadrante non solo lo oscura, ma aggiunge anche un’impressione di robustezza, conferendo all’orologio un aspetto altamente ingegnerizzato, come se fosse pronto a resistere alle difficili sfide che il personaggio di Norman Reedus, Sam Porter Bridges, è chiamato ad affrontare nel gioco.
In perfetta sintonia con uno dei temi principali del gioco, il nero domina il design, e il quadrante non fa eccezione. La base opaca di colore nero è arricchita da indici, lancette e scritte grigie, che risaltano grazie al contrasto con l’arancione vivace della lancetta dei secondi e dell’indicatore delle 12. L’intera cassa e il bracciale a maglie larghe, entrambi in titanio trattato con PVD nero, conferiscono all’orologio un aspetto furtivo e raffinato.
Il bracciale, anch’esso in titanio con rivestimento nero, è completato da barrette a molla integrate per garantire una vestibilità perfetta.
All’interno dell’orologio troviamo il calibro automatico H-10 di Hamilton, che si basa sul Powermatic 80, una versione modificata del classico ETA 2824. Questo movimento è dotato di 25 rubini, opera a 21.600 oscillazioni all’ora (3 Hz) e offre una generosa riserva di carica di 80 ore. Le funzioni sono essenziali, limitandosi a ore, minuti e secondi centrali. Una scelta perfetta per un orologio di questo tipo, considerando che questo movimento è molto diffuso, il che significa che, anche in un futuro post-apocalittico, sarà facile trovare pezzi di ricambio per la manutenzione.
L’orologio sarà prodotto in sole 2.000 esemplari e sarà disponibile per l’acquisto a partire da giugno, in concomitanza con il lancio del gioco. Il prezzo di vendita è di 1.625,00 €.
Hideo Kojima e Yoji Shinkawa sono le menti visionarie dietro uno dei franchise più iconici della storia dei videogiochi: Metal Gear. Death Stranding ha riscosso un enorme successo al suo lancio nel 2019.
Personalmente, trovo affascinanti orologi futuristici come questo: è interessante pensare a come potrebbe evolversi un orologio, attraversando decenni o addirittura secoli di sviluppo, pur mantenendo la sua essenza di “orologio” per un cliente moderno. Questo concetto non è nuovo per Hamilton, come abbiamo visto in passato. Ma anche modelli come il PSR (ex Pulsar) erano così innovativi per il loro tempo che potrebbero aver lasciato alcuni clienti perplessi. Tuttavia, secondo Hamilton, il processo di creazione di questo orologio è stato ancora più complesso.
Questi dettagli sono sicuro che vi daranno una prospettiva molto più ampia di questa collezione: “Ci sono voluti oltre due anni per progettare e sviluppare l’orologio che appare in Death Stranding 2: On the Beach, parallelamente alla produzione del gioco“, afferma Yoji Shinkawa. “Se fosse stato progettato solo per il gioco, avremmo avuto più libertà. Ma abbiamo investito molto tempo nel design per fare in modo che l’orologio non solo funzionasse come tale, ma che catturasse anche l’atmosfera del gioco.”
Per maggiori informazioni vi invito a consultare il sito ufficiale di Hamilton.