Hamilton Intra-Matic Auto Chrono Black Versions in PVD

Sono da sempre un grande estimatore della serie Hamilton Intra-Matic Auto Chrono (non l’ho mai nascosto) e possiedo personalmente l’edizione Panda, dunque capirete la mia curiosità nel vedere in anteprima questa recente novità. Più che di semplice aggiornamento, però, parlerei di una nuova e accattivante interpretazione della linea, e vi spiegherò più avanti il motivo. Dando uno sguardo approfondito ai primissimi modelli Hamilton, originariamente denominati Chrono-Matic, è evidente il legame diretto con gli attuali cronografi della collezione. Il layout del quadrante resta bicompax, con finestrella della data posizionata a ore 6 e pulsanti crono sul lato destro della cassa. Curiosamente, il movimento originario prevedeva la corona posta a sinistra, mentre nel tempo quest’ultima è migrata sul lato destro, accanto ai classici pulsanti start/stop/reset.

Hamilton Intra-Matic Auto Chrono Black Versions

Per entrare nel vivo della recensione, trovo fondamentale raccontarvi un po’ le origini dell’Intra-Matic, che si intrecciano con il celebre Progetto 99, presentato nel 1969 e famoso per aver introdotto uno dei primissimi calibri cronografici automatici, noto come Chrono-Matic o Calibro 11, in base alla denominazione adottata dai diversi marchi.

Contemporaneamente, negli anni Sessanta, Hamilton propose anche i modelli Chronograph A e B; dalla loro combinazione è nato, molti anni dopo, nel 2017, l’Intra-Matic 68 Chronograph. Da allora sono apparse diverse edizioni sotto il nome di Intra-Matic Auto Chrono, fino alla recente introduzione da parte di Hamilton di una nuova linea dal carattere più misterioso, contraddistinta da rivestimenti total black abbinati a dettagli cromatici accesi e vibranti.

Hamilton Intra-Matic Auto Chrono Black Versions

La base della nuova gamma rimane invariata e presenta una cassa in acciaio rivestita da un elegante trattamento in PVD nero, con un diametro di 40 mm e uno spessore di 14,45 mm.

Come già visto nelle versioni più recenti della collezione, anche questa versione ha le classiche anse angolate e sfaccettate, la lunetta inclinata e i lati della cassa verticali e netti. Sulla parte destra trovano posto i pulsanti del cronografo e la corona, mentre a sinistra troviamo il correttore della data, incassato.

Hamilton Intra-Matic Auto Chrono Black Versions

Frontalmente abbiamo un vetro zaffiro leggermente bombato con trattamento antiriflesso, mentre il fondello, anch’esso in acciaio, è avvitato, solido e completamente nero. La resistenza all’acqua è assicurata fino a 100 metri, che a mio avviso è una profondità più che sufficiente per un cronografo progettato soprattutto per un uso quotidiano e non prettamente sportivo.

Una volta al polso, l’effetto ottico è sorprendente: sembra decisamente inferiore ai 40 mm dichiarati. Si conferma così che il nero riesce davvero a “snellire”, soprattutto quando si abbina una cassa nera a un quadrante altrettanto scuro!

Hamilton Intra-Matic Auto Chrono Black Versions

Come avrete avuto modo di vedere dalle immagini il quadrante, ovviamente, è totalmente nero! L’unica nota di colore arriva dalla lancetta centrale del cronografo e dalla scala tachimetrica, che possono essere rifinite in base alla referenza in bianco con Ref. H38446730, arancione (il mio preferito) con Ref H38446732 o giallo con Ref. H38446731, aggiungendo quel piccolo dettaglio capace di fare la differenza. Personalmente trovo molto elegante la scelta degli indici applicati, anch’essi scuri, che includono inserti luminosi per garantire una lettura agevole anche al buio.

Non mancano poi le lancette principali di ore e minuti, che presentano un trattamento con Super-LumiNova. Ho notato con piacere che i quadranti secondari sono incassati e decorati con una lavorazione a chiocciola, dettaglio che apprezzo molto e che aggiunge un ulteriore tocco di raffinatezza all’orologio. A completare il tutto, c’è il datario posizionato a ore 6, smussato e discretamente delineato, che risulta ben integrato con il resto del quadrante.

Hamilton Intra-Matic Auto Chrono Black Versions

Un altro particolare che ho apprezzato particolarmente (tant’è che qualche anno fa avevo già optato autonomamente per questa soluzione sulla versione presente nella mia collezione) è stata la scelta di Hamilton di utilizzare cinturini in pelle nera traforata dal carattere sportivo e racing, chiusi da una fibbia ad ardiglione anch’essa nera.

Nelle varianti con dettagli in giallo o arancione, inoltre, le aperture del cinturino sono enfatizzate da una sottile striscia che riprende il colore della lancetta, un ulteriore accorgimento estetico davvero riuscito.

Hamilton Intra-Matic Auto Chrono Black Versions

Dietro il fondello con l’elegante logo “H” di Hamilton, pulsa il Calibro H-31, che ormai conosco bene e di cui ho già avuto occasione di parlarvi qui sul blog. Questo movimento è basato sul famoso ETA Valjoux 7753, ma è stato aggiornato con alcuni perfezionamenti tecnici come la spirale Nivachron e una meccanica ottimizzata, arrivando così a offrire una riserva di carica robusta di ben 60 ore.

Le tre nuove versioni in acciaio rivestito in PVD nero entrano a far parte stabilmente della gamma Hamilton e vengono proposte a 2.595 euro: un prezzo che trovo particolarmente interessante, soprattutto se rapportato a quello dei diretti competitor sul mercato.

Hamilton Intra-Matic Auto Chrono Black Versions

Con il suo stile dichiaratamente ispirato al mondo delle corse automobilistiche del passato, rappresenta a mio avviso una reinterpretazione fresca e moderna del design iconico della collezione Intra-Matic. A mio parere, questa collezione è sempre stata una delle più affascinanti della produzione Hamilton: oltre ad avere una bellezza indiscutibile, è anche un orologio affidabile, ben leggibile e comodo al polso.

Il design richiama chiaramente le linee iconiche degli anni ’60 e ’70 e, anche se avrei preferito un fondello trasparente per godermi la vista del movimento, devo riconoscere che la scelta del fondello chiuso e nero è assolutamente in linea con il carattere discreto e furtivo di questa versione.

Per ulteriori informazioni potete consultare direttamente il sito ufficiale hamiltonwatch.com.

Altri articoli
Mido Multifort TV Big Date: il ritorno di uno Sporty-Chic accessibile

Nel fervore degli anni ’70, mentre la cultura pop era immersa nell’era hippie e nel mantra del “Flower Power”, il mondo dell’orologeria vedeva l’emergere degli orologi a schermo ampio, comunemente denominati “televisoroni”. Questa tendenza retrò ritorna prepotentemente con il nuovo Multifort TV Big Date. I prezzi variano: 1.110 euro per i modelli con cinturino in gomma e 1.140 euro per le varianti con bracciale. Il design sfoggia un intrigante quadrante blu sfumato, finemente spazzolato che cattura e riflette la luce, potenziando l’estetica dell’orologio. Sul retro, il fondello, fissato con quattro viti in acciaio, svela il Calibro 80, caratterizzato da una massa oscillante decorata e distintiva.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.