Locman presenta XXIV Canto: collezione ispirata al Paradiso di Dante

Ho sempre apprezzato il brand Locman per la sua forte identità italiana, capace di combinare un design tradizionale con dettagli dal gusto contemporaneo. Anche il suo interesse nel mercato riflette questo equilibrio, con un appeal che abbraccia sia gli appassionati di orologi sia un pubblico più ampio, attento al rapporto qualità-prezzo. Quando un marchio italiano decide di dedicare una collezione a uno dei più grandi poeti della nostra storia, considerato il padre della lingua italiana, non posso che approfondire il progetto e raccontarvi nel dettaglio questa collaborazione.

Locman XXIV Canto

Per capire questa collezione vi porto direttamente nelle Divina Commedia, dove Dante paragona il movimento delle anime in Paradiso al moto armonico degli ingranaggi di un orologio: alcune si muovono più lentamente, altre con maggiore rapidità, seguendo un ritmo preciso e ordinato. Non sappiamo con certezza a quale tipo di orologio facesse riferimento il sommo poeta – forse una meridiana o un antico meccanismo monastico – ma il fascino del tempo scandito in modo così metodico lo colpì al punto da citarlo nel XXIV Canto del Paradiso. Questo passaggio dimostra come già nel XIV secolo l’arte dell’orologeria fosse ben radicata in Italia.

Ricollegandosi a questa lunga tradizione, Locman ha realizzato un segnatempo dal design vintage, disponibile in quattro combinazioni cromatiche. Il progetto nasce dalla sinergia tra Marco Mantovani, presidente di Locman, e Sandro Fratini (che ho conosciuto solo studiando questa recensione e che spero di intervistare un giorno), imprenditore fiorentino con una passione profonda per l’orologeria. Fratini, figlio del fondatore del marchio di moda Rifle, ha trasformato il suo interesse per gli orologi in un vero e proprio percorso imprenditoriale, dando vita alla catena di hotel L’O (L’Orologio), strutture ispirate al mondo dell’orologeria, dove ogni camera porta il nome di celebri referenze del passato (esperienza che vorrò sicuramente provare presto). Oltre all’hotellerie, il marchio ha dato poi vita a diverse capsule collection di orologi sportivi accessibili, mentre la collezione privata di Fratini supera i 2.000 pezzi.

Locman XXIV Canto

Il modello XXIV Canto è il risultato di una ricerca stilistica che fonde il fascino dell’orologeria anni ’40 e ’50 con le più moderne tecnologie e materiali. Questo segnatempo si distingue per il suo stile vintage, reso attuale da soluzioni tecniche di alto livello. La cassa in titanio lucido da 40 mm di diametro garantisce un’impermeabilità fino a 10 atmosfere, chiusa da un vetro zaffiro e da un fondello a vite con oblò trasparente, che lascia intravedere il movimento.

La cassa è composta da tre elementi distinti: lunetta, carrure e fondello avvitato. Le generose anse, progettate con una forma ergonomica, assicurano un’ottima aderenza al polso, garantendo comfort e vestibilità. Le linee morbide e fluide sono esaltate dalla lunetta bombata, dalle lunghe anse e dalla finitura interamente lucida, dettagli che contribuiscono a un look sofisticato e senza tempo.

Locman XXIV Canto

 Anche il design del quadrante, che è il vero punto di forza di questo orologio, è frutto dell’estro creativo di Sandro Fratini, segue questa “tripartizione”, esaltando l’equilibrio estetico dell’orologio, ispirato ai dress watch classici del secolo scorso. Al centro, una lavorazione guilloché conferisce profondità e raffinatezza, creando un affascinante contrasto con la fascia esterna dalla finitura liscia.

Gli indici applicati, ispirati allo stile Breguet, e le sottili lancette a foglia richiamano l’eleganza dell’alta orologeria tradizionale. La scala dei minuti, stampata a chemin de fer, incornicia il design, mentre il datario, posizionato a ore 3, aggiunge praticità senza intaccare l’armonia estetica. Il nome del brand compare sotto le ore 12, mentre il logo “L’O” è visibile nella parte inferiore del quadrante.

Locman XXIV Canto

Il Locman XXIV Canto è disponibile in quattro varianti di quadrante. Una prima versione presenta una combinazione di colori salmone e nero, con numeri rose gold su fondo scuro, ed è proposta al prezzo di 1.598 euro. Un’altra variante abbina il quadrante nero con numeri rose gold a un elegante bracciale in titanio lucido con lavorazione “grani di riso”, disponibile a 1.798 euro.

Per chi preferisce tonalità più classiche, il modello con quadrante argentato è arricchito da indici applicati in blu e da un cinturino in pelle naturale imbottita nella stessa tonalità, con un prezzo di 1.598 euro. Infine, la versione con quadrante nero e numeri in acciaio è accompagnata da un cinturino in pelle nera, con il logo “L’O” di Sandro Fratini posizionato sopra le ore 6, anch’essa proposta a 1.598 euro.

A dare vita al XXIV Canto è un movimento meccanico a carica automatica Sellita SW200, con una frequenza di 28.800 alternanze/ora, 26 rubini e una riserva di carica di 38 ore.

Con questa nuova creazione, Locman celebra il legame profondo tra l’orologeria italiana e la Toscana, terra che ha dato i natali a Dante Alighieri. La collaborazione con Sandro Fratini, uno dei collezionisti più influenti del panorama orologiero, porta con sé un bagaglio di esperienza e passione unico nel suo genere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.