Lunetta orologio, significato e caratteristiche

Come funziona la lunetta dell’orologio

La lunetta è generalmente di un anello fissato a pressione sulla carrure, o meglio sulla parte centrale della cassa, sebbene in alcuni orologi venga tenuta in sede da viti.

Lunetta Orologio, caratteristiche e informazioni

La sua funzione è quella di trattenere il vetro di protezione e la relativa guarnizione, ma spesso costituisce al tempo stesso un elemento decorativo, per la finitura, la lavorazione e il materiale in cui è realizzata. In alcuni casi, come negli orologi subacquei, la lunetta è composta di una parte fissa, basata su un dispositivo a scatti o a frizione, e una parte girevole.

Viene quindi definita lunetta girevole e può essere unidirezionale (ossia si muove, generalmente a scatti, solo in senso antiorario, ed è quella preferita dai professionisti delle immersioni perché in caso di urto accidentale o movimento involontario della lunetta, determina la segnalazione di un tempo rimanente inferiore e mai superiore a quello consentito dalla scorta d’aria delle bombole) o bidirezionale, a scatti o a frizione (ossia girevole senza soluzione di continuità).

Nei controlli è bene verificare la perfetta coincidenza degli indici della lunetta con quelli del quadrante e l’entità della resistenza opposta alla rotazione, che deve essere considerevole ma non eccessiva.

Leggi anche; Ghiera orologio

Altri articoli
Nomos Glashütte Club Campus Rosso Nonstop e Blu Infinito

Attraverso gli anni, la maison ha deliziato gli appassionati con quadranti che esplorano una gamma di tonalità e gradazioni molto interessanti. La linea Club Campus, in particolare, si distingue per il suo dinamismo cromatico, offrendo annualmente nuove palette emozionanti che testimoniano la dedizione di Nomos verso l’innovazione estetica. Seguendo le orme di precedenti lanci come l’Absolute Gray, il Future Orange, il Blue Purple, il Deep Pink, e il duo Cream Coral ed Electric Green, ora è il turno delle energiche tonalità del Nonstop Red e dell’Endless Blue.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.