MB&F presenta il nuovo M.A.D.2 firmato Eric Giroud

L’idea alla base di M.A.D Editions ha preso forma nel 2014 quando MB&F ha immaginato un secondo brand, una sorta di “fratello minore” con prezzi più contenuti. Il progetto però non prese piede a causa delle elevate spese operative previste. Nel 2020, con le complicazioni causate dalla pandemia che rendevano difficile persino gestire un solo brand, hanno deciso di ripescare quell’idea iniziale, non come un vero e proprio marchio separato, ma sotto forma di un’edizione limitata e indipendente. Il successo è stato immediato e sorprendente. Dopo diverse varianti del primo modello, il celebre M.A.D.1, si sono accorti che in realtà avevano creato un brand a tutti gli effetti, evitando però le difficoltà gestionali tipiche di un marchio autonomo. A questo punto, se M.A.D Editions era effettivamente diventato un marchio, era logico aspettarsi un nuovo modello dopo il M.A.D.1: infatti oggi hanno presentato il M.A.D.2.

MB&F M.A.D.2 Eric Giroud

Una delle cose che più mi colpisce del M.A.D.1 originale è il fatto che fosse un orologio nato direttamente dalla passione personale di Maximillian Büsser. Proprio per mantenere intatta questa forte carica emotiva anche nel successore, Max ha deciso di affidare quasi totalmente la realizzazione del nuovo M.A.D.2 a Eric Giroud, designer e storico collaboratore di MB&F—ed è anche per questo motivo che spesso viene chiamato M.A.D.2 by Eric Giroud.

Giroud ha così approfittato di questa occasione unica per realizzare finalmente alcune idee di design, rimaste per lungo tempo solo su carta e mai concretizzate fino a oggi.

MB&F M.A.D.2 Eric Giroud

Il primo concetto di Giroud, che caratterizza in maniera decisa la cassa, prende il nome di “mandorla”. Questa denominazione nasce dalla particolare morbidezza della superficie della cassa in acciaio, dal diametro di 42 mm, e dalla lunetta dolcemente arcuata che richiama proprio la forma armoniosa di una mandorla.

Lo stesso elemento estetico si riflette negli indicatori centrali dei due contatori, anch’essi a forma di mandorla, che mostrano a sinistra le ore saltanti bidirezionali e a destra i minuti. Questi contatori, peraltro, introducono anche il secondo importante concetto sviluppato da Giroud.

Quando penso ai designer di orologi, spesso immagino figure un po’ introverse, concentrate esclusivamente sui dettagli tecnici e chiuse per ore nei loro laboratori. La storia di Eric Giroud è completamente diversa.

Mi sono documentato e ritengo sia molto interessante, sia dal punto di vista della storia che per capire al meglio questa collezione. Negli anni Novanta, infatti, Giroud era molto attivo nella scena rave di Losanna e frequentava regolarmente un locale chiamato Moulin à Danses, abbreviato appunto MAD.

MB&F M.A.D.2 Eric Giroud

Questa sua passione musicale rivive nel design del M.A.D.2, dove i due contatori centrali ricordano chiaramente la console di un DJ. Al di sotto, il quadrante principale (proposto in due varianti cromatiche, arancione o verde) presenta una finitura circolare che richiama visivamente la superficie di un disco in vinile.

Intorno al perimetro, infine, una serie di punti luminosi si muove lungo una traccia inferiore, creando l’illusione visiva di luci stroboscopiche da discoteca.

MB&F M.A.D.2 Eric Giroud

Quello che MB&F definisce il “piatto stroboscopico” è in realtà il rotore automatico, ben visibile da entrambi i lati dell’orologio. Il calibro utilizzato è il La Joux-Perret G101, già presente sul precedente M.A.D.1, a cui però MB&F ha aggiunto un modulo personalizzato per integrare la funzione delle ore saltanti. L’autonomia di carica raggiunge le 64 ore.

Per quanto riguarda la possibilità di acquisto, le edizioni di M.A.D. sono sempre state accessibili tramite due modalità principali.

MB&F M.A.D.2 Eric Giroud

La prima è tramite invito diretto rivolto esclusivamente ai membri della cosiddetta “Tribe and Friends” di MB&F, mentre la seconda è tramite una lotteria aperta a tutti gli appassionati. Nel caso specifico del nuovo M.A.D.2, la versione arancione è riservata esclusivamente ai membri della Tribe and Friends, mentre quella verde è destinata alla lotteria pubblica. Entrambi i modelli hanno lo stesso prezzo: 2.900 franchi svizzeri (circa 3.000 euro).

Al momento non è ancora noto il numero preciso di pezzi disponibili (almeno non ho avuto conferma), ma dovrebbe aggirarsi intorno alle 2.000 unità. Anche se questo numero può sembrare significativo, considerando la storia particolare legata al designer Giroud e l’estetica estremamente attraente dell’orologio, sono convinto che la domanda e il numero di partecipanti alla lotteria saranno nettamente superiori alla disponibilità effettiva.

Altri articoli
Orologio Spia: i migliori modelli per tipologia e a cosa servono

Utilizzare un orologio con telecamera incorporata per documentare segretamente atti illeciti sul posto di lavoro o comportamenti infedeli può essere un metodo efficace per raccogliere prove. Indossando discretamente l’orologio, è possibile avviare la registrazione semplicemente premendo un bottone, il tutto senza attirare attenzioni indesiderate. Questo strumento può quindi assistere nel raccogliere le informazioni necessarie per supportare le proprie affermazioni.

Leggi Tutto »
Maurice Lacroix Aikon Skeleton Urban Tribe: ritorna in una versione più compatta e con un meccanismo traforato

Maurice Lacroix lanciò la versione l’Aikon Urban Tribe già nel 2021, un pezzo da collezione con dettagli distintivi ispirati all’architettura urbana, impreziositi su cassa e cinturino. Con un design accattivante e un prezzo competitivo rispetto al modello standard, l’Aikon Urban Tribe originale è andato esaurito poco dopo il suo debutto. Ora, nel 2023, Maurice Lacroix rilancia il concept Urban Tribe. Invece di basarsi sul classico modello Aikon da 42mm come il suo predecessore, il nuovo Aikon Skeleton Urban Tribe è modellato sulla versione scheletrata da 39mm. Analogamente al modello originale, sarà prodotto in edizione limitata, con soli 500 esemplari disponibili.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.