Gli orologi indossati sul palco di Sanremo 2025

La 75ª edizione del Festival di Sanremo 2025 si è appena conclusa, con la vittoria di Olly grazie al brano “Una balorda nostalgia” (premetto che non indossava orologi al polso). Ho deciso di aspettare la fine della kermesse per raccontarvi degli orologi che più mi hanno colpito. Infatti, sul palco del Teatro Ariston, insieme agli artisti e agli ospiti, sono apparsi anche segnatempo che non sono certo passati inosservati agli appassionati più attenti. Ora vi porto alla scoperta di alcuni di questi orologi, che hanno catturato la mia attenzione durante le serate del Festival.

Carlo Conti con un Rolex Explorer II Ref. 16570

Carlo Conti: Rolex Explorer II Ref. 16570

Iniziamo con il presentatore Carlo Conti, che ha scelto un orologio che unisce funzionalità ed eleganza, rispecchiando il suo stile sobrio e puntuale nella conduzione del Festival di Sanremo. Sul suo polso, ha sfoggiato un Rolex Explorer II Ref. 16570 con quadrante bianco, noto anche come “Polar”. Questo modello presenta una cassa in acciaio inossidabile da 40 mm, un vetro zaffiro antigraffio e una lunetta fissa graduata 24 ore, che consente di distinguere facilmente le ore diurne da quelle notturne. Il movimento automatico calibro 3185 offre una riserva di carica di circa 48 ore. Il bracciale Oyster con chiusura Oysterlock garantisce sicurezza e comfort.

Gerry Scotti coin un Rolex Explorer II Ref. 226570

Gli orologi indossati sul palco di Sanremo 2025

Proseguiamo con il conduttore Gerry Scotti, che, come il collega Carlo Conti, ha scelto il Rolex Explorer II, ma nella referenza 226570. Questo orologio combina robustezza e funzionalità, caratteristiche ideali per chi affronta sfide quotidiane. La cassa in acciaio Oystersteel da 42 mm ospita un quadrante nero con indici e lancette dotati di materiale luminescente Chromalight, garantendo una leggibilità ottimale in condizioni di scarsa illuminazione e una lunetta fissa graduata 24 ore.

Il movimento meccanico a carica automatica calibro 3285 offre una riserva di carica di circa 70 ore e una precisione certificata di -2/+2 secondi al giorno. Il bracciale Oyster, con fermaglio di sicurezza Oysterlock e sistema di prolunga rapida Easylink, assicura comfort e sicurezza.

Stash dei The Kolors è il vincitore tra noi collezionisti

orologi Stash dei The Kolors

Stash dei The Kolors ha attirato l’attenzione degli appassionati di orologi con le sue scelte stilistiche durante il Festival di Sanremo. La prima sera, ha indossato un Patek Philippe Cubitus Ref. 5821/1A-001, un orologio che fonde design moderno e raffinatezza, ideale per chi sa osare con stile. Questo modello presenta una cassa in acciaio inossidabile da 45 mm di diametro e 8,3 mm di spessore, con un quadrante verde oliva soleil e motivo orizzontale a rilievo. Il movimento meccanico a carica automatica calibro 26-330 S C offre una riserva di carica di 35 ore e una precisione certificata dal Patek Philippe Seal. Il bracciale integrato in acciaio satinato e lucido completa l’estetica elegante di questo segnatempo.

La seconda serata, Stash ha scelto un Rolex Yacht-Master 40 Ref. 126655 in oro Everose 18 ct, con quadrante nero intenso e bracciale Oysterflex. Questo orologio presenta una cassa Oyster da 40 mm in oro Everose, una lunetta girevole bidirezionale graduata 60 minuti con disco Cerachrom in ceramica nera opaca, e un movimento meccanico a carica automatica calibro 3235 con riserva di carica di circa 70 ore. Il bracciale Oysterflex, sviluppato da Rolex e brevettato, offre un’alternativa sportiva ai bracciali in metallo, combinando flessibilità e resistenza.

Infine, è stato avvistato con un Ruzza Watch nero con quadrante rosa, un segnatempo che unisce eleganza e funzionalità, dimostrando che il vero spettacolo, a volte, si gioca tutto al polso.

Gianmarco Tamberi con Omega Speedmaster Moonwatch Professional in oro Canopus Gold™ 18K

Gianmarco Tamberi con Omega Speedmaster Moonwatch Professional in oro Canopus Gold™ 18K 

Gianmarco Tamberi è salito sul palco di Sanremo insieme a Jovanotti, annunciando con entusiasmo la sua partecipazione alle Olimpiadi di Los Angeles 2028. Già ambassador del marchio Omega, ha scelto di indossare uno dei loro orologi in questa occasione, un legame che continuerà anche nei prossimi anni: ha scelto infatti di indossare l’Omega Speedmaster Moonwatch Professional in oro Canopus Gold™ 18K durante la sua apparizione al Festival di Sanremo.

Questo orologio da 42 mm, ispirato al modello indossato sulla Luna, presenta una cassa asimmetrica in oro bianco 18K, noto per la sua brillantezza e resistenza. Il quadrante argentato con finitura spazzolata a raggi di sole e la lunetta con scala tachimetrica in alluminio anodizzato conferiscono un aspetto sofisticato e tecnico. Il movimento Omega Co-Axial Master Chronometer 3861, certificato Master Chronometer, garantisce una precisione superiore e una riserva di carica di 50 ore. Il bracciale a 5 maglie incurvate per fila in oro Canopus Gold™ completa il design, offrendo comfort e stile.

Miriam Leone con un Omega De Ville Trésor in oro Moonshine™

Miriam Leone con u Omega De Ville Trésor in oro Moonshine™ 

Miriam Leone, attrice ed ex Miss Italia, ha scelto di indossare l’Omega De Ville Trésor in oro Moonshine™ durante la sua apparizione al Festival di Sanremo. Questo orologio da 36 mm presenta una cassa in 18K Moonshine™ gold, un legame tra tradizione e innovazione. Il quadrante argentato con finitura spazzolata a raggi di sole è arricchito da numeri romani applicati e lancette lucidate con diamante, anch’essi in 18K Moonshine™ gold. La lunetta è impreziosita da 38 diamanti incastonati lungo i lati della cassa, aggiungendo un tocco di eleganza.

Il movimento al quarzo Omega Caliber 4061 garantisce precisione e affidabilità, con una riserva di carica di 48 mesi. Il bracciale in 18K Moonshine™ gold con motivo a rete e chiusura pieghevole completa il design raffinato di questo segnatempo.

Alessandro Cattelan con un Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto Scheletrato

Alessandro Cattelan con un Royal Oak "Jumbo" Extra-Piatto Scheletrato 

Alessandro Cattelan ha scelto di indossare l’Audemars Piguet Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto Scheletrato da 39 mm in oro bianco, un segnatempo che unisce eleganza e innovazione. Questo modello presenta una cassa in oro bianco 18 carati con finiture satinate e smussature lucidate, conferendo un aspetto sofisticato e moderno. Il quadrante scheletrato offre una vista affascinante del movimento meccanico a carica automatica Calibro 7124, che misura solo 2,7 mm di spessore, contribuendo a mantenere l’orologio incredibilmente sottile con uno spessore totale di 8,1 mm.

Il movimento è decorato con finiture di alta orologeria, visibili attraverso il fondello in vetro zaffiro. Le lancette e gli indici applicati in oro bianco con rivestimento luminescente assicurano una leggibilità ottimale. Il bracciale integrato in oro bianco 18 carati completa il design, offrendo comfort e stile. Questo orologio rappresenta una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, mantenendo l’estetica iconica del Royal Oak con un tocco contemporaneo.

Durante le serate del dopo Festival, Alessandro ha scelto di alternare gli orologi, sempre Audemars Piguet, ma optando per un Royal Oak “Jumbo” extra-piatto scheletrato in oro bianco, un segnatempo che unisce eleganza e innovazione.

Guè con un Cartier Santos

Guè con un Cartier Santos

Guè è salito sul palco di Sanremo 2025 insieme a Shablo, Tormento e Joshua, portando con sé il brano “La mia parola”. Una delle cose che mi ha colpito maggiormente è stata la sua scelta dell’orologio: ha deciso di indossare un Cartier Santos, un segnatempo iconico che emana un’eleganza senza tempo. Questo orologio iconico presenta una cassa in acciaio da 41,9 mm x 35,1 mm, con uno spessore di 8,82 mm, che gli conferisce una presenza elegante e discreta al polso.

Il quadrante opalino argentato è arricchito da numeri romani e lancette a forma di gladio in acciaio azzurrato, offrendo una leggibilità ottimale. La corona ottagonale è ornata da uno spinello sintetico sfaccettato, aggiungendo un tocco di raffinatezza. Il bracciale in acciaio è dotato del sistema di regolazione SmartLink, permettendo una vestibilità perfetta senza necessità di attrezzi. Il movimento meccanico a carica automatica calibro 1847 MC garantisce una riserva di carica di 40 ore e una precisione affidabile. Con una resistenza all’acqua fino a 100 metri, il Cartier Santos de Cartier è un segnatempo che unisce eleganza, funzionalità e innovazione.

Tony Effe con Audemars Piguet Royal Oak Chronograph

Tony Effe con Audemars Piguet Royal Oak Chronograph

Alziamo ora l’asticella. Tony Effe ha portato un tocco di lusso esclusivo al Festival di Sanremo 2025, indossando l’Audemars Piguet Royal Oak Chronograph, frutto della collaborazione con 1017 ALYX 9SM. Questa edizione limitata, disegnata da Matthew Williams, è realizzata in oro giallo 18 carati e presenta una cassa da 41 mm con uno spessore di 12,4 mm.

ùIl quadrante minimalista in oro giallo con finitura satinata verticale è privo di contatori cronografici, lasciando spazio alle sole lancette per ore, minuti e piccoli secondi, enfatizzando l’estetica pulita e raffinata del design. Il movimento meccanico a carica automatica Calibro 4409, con cronografo flyback integrato, offre una riserva di carica di 70 ore e una frequenza di 4 Hz. Il bracciale in oro giallo 18 carati con chiusura déployante AP completa il look esclusivo di questo segnatempo.

Kekko dei Modà con il Submariner Starbucks

v

Kekko dei Modà è tornato al Festival di Sanremo 2025 con la canzone “Non ti dimentico”. Al polso, ha indossato un Rolex Submariner Date Ref. 126610LV, noto anche come “Starbucks” per la combinazione di quadrante nero e lunetta verde. Questo modello presenta una cassa Oyster in acciaio inossidabile da 41 mm, con un movimento meccanico a carica automatica calibro 3235, che offre una riserva di carica di circa 70 ore. La lunetta unidirezionale in ceramica verde Cerachrom è resistente ai graffi e presenta numeri e graduazioni in platino.

Il bracciale Oyster in acciaio con maglie massicce e chiusura Oysterlock garantisce comfort e sicurezza. Questo orologio è impermeabile fino a 300 metri, rendendolo ideale per gli appassionati di immersioni.

Gabriele Corsi con un Wyler Vetta Jumbostar Chrono

Gabriele Corsi con un Wyler Vetta Jumbostar Chrono

Concludiamo con l’orologio visto al polso del conduttore Gabriele Corsi: abbiamo notato un Wyler Vetta Jumbostar Chrono in acciaio con quadrante blu. Questo orologio presenta una cassa in acciaio satinato da 40 mm di diametro e 10,9 mm di spessore, con fondello a vite e logo Wyler Vetta inciso. Il quadrante blu è arricchito da due contatori argentati a ore 3 e 9, con indici e lancette in acciaio luminescenti per una leggibilità ottimale.

Il movimento meccanico a carica automatica Landeron 70 offre una riserva di carica di 48 ore. Il bracciale in acciaio con maglie a grana di riso e fibbia déployante con pulsanti di sicurezza completa il design sportivo ed elegante di questo segnatempo.

Se avete notato altri orologi, segnalato nel box qui in basso.

Vi do appuntamento alla prossima edizione di Sanremo 2026. :)

Altri articoli
Tornek-Rayville TR-900: Il Blancpain che non era un Blancpain

Il Fifty Fathoms, emblema delle forze speciali globali, stava per debuttare anche tra le fila americane. Ma un ostacolo legislativo statunitense dava la precedenza ai fornitori nazionali. La soluzione venne ideata da Allen V. Tornek, che importava gli orologi e, tramite la sua società, faceva sovrapporre da Blancpain il nome “Tornek-Rayville” sul quadrante. Il risultato? Un autentico Fifty Fathoms con un’etichetta diversa.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.