I tempi in cui per allenarsi bastava semplicemente un cronometro sono ormai lontani. Oggi, gli sportwatch si sono evoluti in veri e propri computer indossabili, capaci non solo di monitorare l’allenamento, ma anche di fornire una miriade di informazioni sul nostro stato fisico, sulla preparazione atletica e sulla qualità della vita quotidiana. Questi dispositivi sono ormai diventati compagni inseparabili, utilizzati tanto durante il giorno quanto durante la notte.
Indice dei contenuti
- 1 I migliori Orologi per correre del 2025
- 1.1 1. Forerunner 265: il miglior orologio per correre
- 1.2 2. Polar Grit X2 Pro: orologi running professionali
- 1.3 Garmin Forerunner 55: orologi da corsa per principianti
- 1.4 4. Coros Pace 3: orologi running di fascia alta
- 1.5 5. Apple Watch Ultra 2: orologio per corsa Apple
- 1.6 6. Garmin Forerunner 165: orologi per corsa professionali
- 1.7 7. Amazfit T-Rex 3: Orologi per la corsa semi-professionali
- 1.8 8. Suunto Race S: orologio gps running di Suunto
- 1.9 9. Amazfit Active 2 S: orologio per correre economico
- 1.10 10. Polar Pacer Pro: smartwatch per correre con mappe Koomot
- 2 Come scegliere l’orologio da corsa più adatto alle vostre esigenze
I migliori Orologi per correre del 2025

Come accade con smartphone e altri dispositivi tecnologici, la costante ricerca dell’innovazione e di uno stile sempre più raffinato ha creato un ciclo di aggiornamenti rapidi per i brand più noti. Le versioni più celebri degli orologi sportivi vengono rilasciate con una cadenza quasi annuale, il che rende piuttosto difficile scegliere il modello ideale per le proprie necessità. Nonostante molti runner utilizzino solo una piccola parte delle funzionalità offerte, quando arriva il momento di acquistare un nuovo orologio per correre, la tendenza è quella di puntare al modello top di gamma, con tutte le caratteristiche possibili per essere pronti a soddisfare ogni futura esigenza.
In realtà, solo pochi riusciranno a sfruttare appieno tutte le potenzialità offerte. Per questo motivo, l’acquisto di un orologio sportivo dovrebbe essere guidato dalle esigenze concrete di chi lo utilizza. Molte funzioni, come il monitoraggio della frequenza cardiaca al polso e il GPS, sono ormai standard in quasi tutti i modelli. Ci sono altre caratteristiche fondamentali che meritano attenzione, come l’autonomia della batteria, che può fare la differenza durante allenamenti prolungati o gare su lunghe distanze. Altre funzionalità avanzate includono le mappe GPS, il monitoraggio del sonno, la qualità visiva dello schermo, la memoria integrata e la connettività con lo smartphone.
Ma quali sono le caratteristiche che un orologio sportivo deve possedere per rispondere al meglio alle necessità dei runner? E quali modelli sono i più innovativi e performanti attualmente disponibili sul mercato? Scopriamolo qui di seguito.
A titolo informativo, manterrò questa guida aggiornata regolarmente man mano che vengono lanciati nuovi orologi.
1. Forerunner 265: il miglior orologio per correre
Il Forerunner 265, che considero la scelta ideale per chi cerca un orologio da corsa completo, combina una vasta gamma di funzionalità con un costo contenuto rispetto ai modelli di punta di Garmin. Offre un’autonomia fino a 15 giorni, rilevamenti precisi e allenamenti personalizzabili. Il display AMOLED, luminoso e dai colori vividi, è perfettamente leggibile anche sotto il sole durante le corse all’aperto. Questo modello eccelle non solo per robustezza, ma anche per le funzionalità avanzate.
Oltre alle classiche modalità GPS, al monitoraggio del sonno e alla gestione del fitness, include strumenti come lo stato di allenamento, la preparazione fisica e la condizione delle prestazioni, che lo rendono un compagno ideale per gli sportivi. Durante il test, il GPS si è dimostrato rapido nel connettersi e affidabile, mantenendo il segnale senza interruzioni. Personalmente, ritengo che la principale differenza rispetto a modelli più avanzati come il Fenix 7 e l’Enduro 2 sia l’assenza di mappe e dell’assistente intelligente. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa gamma di funzionalità sarà più che soddisfacente.
2. Polar Grit X2 Pro: orologi running professionali
Il Polar Grit X2 Pro rappresenta un’evoluzione significativa, integrando tutte le funzionalità di corsa, allenamento e recupero presenti nei modelli premium come il Vantage V3, ma con una struttura più resistente e robusta. Una delle principali innovazioni di questo modello è il GPS a doppia frequenza, che durante i test si è dimostrato estremamente veloce e preciso. Tra le caratteristiche avanzate spiccano anche l’altimetro barometrico e la bussola, che migliorano le capacità di navigazione, e la tecnologia Elixir, insieme a sensori come l’ECG, la temperatura cutanea notturna e l’ossigenazione del sangue. Il dispositivo utilizza un nuovo sensore ottico per la frequenza cardiaca di quarta generazione, supportato da algoritmi migliorati per ridurre le imprecisioni della misurazione al polso.
Per gli amanti delle avventure, il Grit X2 Pro offre una gamma di strumenti di navigazione, tra cui mappe TOPO offline per Nord America ed Europa (con opzione di scaricare altre regioni grazie ai 32 GB di memoria), navigazione a briciole di pane, e compatibilità con percorsi Komoot e Strava. Per quanto riguarda la batteria, garantisce prestazioni di alto livello: fino a 43 ore in modalità Performance con GPS a doppia frequenza, 61 ore con GPS standard, 140 ore in modalità Eco Training e 10 giorni in modalità Smartwatch senza allenamento GPS. Non mancano i test di prestazione e recupero muscolare per monitorare i progressi e ottimizzare gli allenamenti. Realizzato con vetro zaffiro antigraffio e resistente fino a 100 metri di profondità, è anche il primo modello Polar a soddisfare gli standard MIL-STD 810. Senza dubbio, si posiziona come il miglior smartwatch off-road di Polar attualmente disponibile.
Garmin Forerunner 55: orologi da corsa per principianti
Per chi è alle prime armi nel mondo della corsa e desidera passare dall’utilizzo di app di tracking su smartphone a un orologio dedicato, il Garmin Forerunner 55 rappresenta una soluzione ottimale. Questo dispositivo offre tutte le funzioni essenziali, come il GPS integrato e il monitoraggio ottico della frequenza cardiaca, garantendo un’autonomia di 20 ore con il GPS attivo e una durata della batteria che consente alla maggior parte dei corridori di completare almeno una settimana di allenamento.
Il Forerunner 55 si contraddistingue per le sue dimensioni ridotte, il peso leggero e il comfort. Sebbene il piccolo schermo non sia particolarmente lussuoso o facilmente leggibile come quello di orologi più costosi, offre comunque una buona visibilità in diverse condizioni di luce.
Nonostante non disponga dell’intero ventaglio di funzioni per l’allenamento, il Forerunner 55 presenta una gamma di strumenti adeguata per soddisfare un’ampia varietà di esigenze legate alla corsa, con particolare attenzione ai meno esperti. Tra queste funzionalità, figurano cinque modalità di corsa, tra cui corsa su pista e una modalità di corsa virtuale compatibile con piattaforme come Zwift, oltre a piani di allenamento adattivi Garmin Coach, allenamenti giornalieri suggeriti in base al recupero, una guida al passo basata sul GPS per percorsi preselezionati, avvisi sulla cadenza per migliorare la forma e un consulente per il recupero che fornisce consigli sulla gestione del riposo tra gli sforzi di allenamento.
Oltre alla corsa, il Forerunner 55 consente di monitorare il livello di forma fisica, di stress e di energia della batteria del corpo. L’orologio stima anche l’età fisica dell’utente, per chi è curioso di conoscerla. Inoltre, integra il monitoraggio della salute delle donne, che include il ciclo mestruale e la gravidanza. Pur offrendo controlli per la musica, il dispositivo non supporta la musica offline; per questa e altre funzioni avanzate, come Garmin Pay, è necessario rivolgersi a modelli superiori nella gamma Garmin.
4. Coros Pace 3: orologi running di fascia alta
Se state cercando un orologio con eccezionali capacità di resistenza, funzioni avanzate per l’allenamento e un GPS preciso, il Coros Pace 3 è una scelta che merita attenzione. Questo modello integra un sensore di frequenza cardiaca migliorato, con 5 LED e quattro fotosensori che funzionano come piccole fotocamere per garantire una rilevazione accurata. Grazie al suo design compatto e leggero, unito a un prezzo accessibile, il Pace 3 si distingue come un dispositivo sorprendentemente completo per la corsa. Il GPS multibanda offre un tracciamento estremamente affidabile, una caratteristica rara in questa fascia di prezzo. Durante i test, il dispositivo ha dimostrato un’ottima durata della batteria, resistendo fino a cinque o sei giorni con un utilizzo intenso.
Pensato per chi pratica più discipline sportive, il Pace 3 include una modalità dedicata alla corsa su pista e, pur non suggerendo allenamenti giornalieri come alcuni modelli Garmin, consente di scaricare programmi di allenamento completi dall’app Coros, adattabili a diversi livelli di esperienza e obiettivi, come gare da 5K o maratone. Non si può definire l’orologio più elegante, e alcune funzionalità smart sono assenti rispetto ad altri concorrenti. Ad esempio, la gestione musicale è limitata ai file MP3 caricati manualmente, senza supporto per i servizi di streaming, un aspetto in cui Garmin eccelle. Nonostante queste limitazioni, il Pace 3 si dimostra una scelta eccellente per i corridori che cercano le funzioni essenziali a un costo inferiore rispetto a modelli di altri marchi.
5. Apple Watch Ultra 2: orologio per corsa Apple
Considerando il vasto numero di utenti Apple, l’azienda di Cupertino ha creato un prodotto di altissimo livello: l’Apple Watch Ultra 2, ideale per chi si allena seriamente nella corsa. Questo modello introduce un terzo pulsante, il pulsante Azione, che facilita la gestione dell’orologio durante l’attività fisica, anche con dita sudate o guanti. Sebbene non rivoluzioni il panorama degli smartwatch, integra funzioni che da anni caratterizzano i migliori orologi per la corsa, offrendo però un’esperienza ottimizzata rispetto agli Apple Watch Series 9 e 10. Il display da 49 mm, progettato per affrontare avventure, è più luminoso rispetto al passato, passando da 2.000 a 3.000 nit. L’Ultra 2 è alimentato dal processore S9, che rappresenta un significativo miglioramento in termini di efficienza e potenza.
Grazie a 5,6 miliardi di transistor, GPU più rapide del 30% e motori neurali a 4 core, offre un apprendimento automatico due volte più veloce. In termini di autonomia, l’Apple Watch Ultra 2 vanta la miglior durata della batteria tra i modelli Apple Watch: fino a 36 ore con uso normale e 72 ore in modalità a basso consumo, superando le 60 ore del modello precedente. Durante gli allenamenti, il display più grande permette di visualizzare sette campi dati contemporaneamente, migliorando l’esperienza di monitoraggio. Per chi cerca una durata della batteria ancora maggiore, metriche di recupero più avanzate o la possibilità di caricare mappe direttamente sull’orologio, i modelli Garmin potrebbero essere un’opzione più adatta.
6. Garmin Forerunner 165: orologi per corsa professionali
Il Garmin Forerunner 165 è un’opzione ideale per chi si avvicina per la prima volta alla maratona, combinando tecnologie avanzate per il monitoraggio della salute con funzioni di allenamento progettate per aiutare a raggiungere gli obiettivi di corsa. Leggero e confortevole, è perfetto per lunghe sessioni di preparazione e per il giorno della gara. Tra le funzionalità spiccano PacePro, il coach virtuale di Garmin, e Body Battery, che aiuta a pianificare gli allenamenti in base al livello di energia. L’orologio offre suggerimenti personalizzati, consigli sul recupero, oltre a dati su qualità del sonno, stress e salute mestruale. Inoltre, è dotato di un sistema di rilevamento incidenti che può avvisare automaticamente i contatti di emergenza.
Durante i test, uno degli aspetti più apprezzati è stato il touchscreen AMOLED luminoso, che rimane chiaramente visibile anche sotto il sole diretto. La durata della batteria è altrettanto impressionante, con un’autonomia fino a 19 ore in modalità GPS, sufficiente per completare una maratona senza necessità di ricarica. Il design del Forerunner 165 è semplice ma funzionale, con tre pulsanti sul lato sinistro e due sul destro, abbinati a un touchscreen AMOLED da 1,2 pollici e risoluzione di 390 x 390 pixel, un netto miglioramento rispetto ai modelli precedenti. L’interfaccia touch, combinata ai pulsanti, garantisce facilità d’uso anche con le mani sudate. Resistente all’acqua fino a 50 metri, il dispositivo è progettato per resistere al sudore, agli schizzi e a brevi immersioni, rendendolo un alleato affidabile per ogni runner.
7. Amazfit T-Rex 3: Orologi per la corsa semi-professionali
L’Amazfit T-Rex 3 è uno sportwatch progettato per monitorare allenamenti intensivi e competizioni, come le gare di resistenza come la corsa. La modalità Hyrox Race ti permette di tracciare le tue performance in diverse categorie (singolo, doppio, staffetta) e cronometrare tutte le stazioni e corse. Dotato di un display AMOLED da 1,5 pollici protetto da vetro Gorilla Glass, offre una durata della batteria che arriva fino a 27 giorni con utilizzo normale.
Resistente fino a 100 metri di profondità, il T-Rex 3 include anche GPS dual-band, oltre 170 modalità sportive e funzioni avanzate come l’altimetro e il monitoraggio automatico degli esercizi. Il prezzo di listino è di 299,90 euro, vi consiglio di verificare le offerte presenti su Amazon.
8. Suunto Race S: orologio gps running di Suunto
Il Suunto Race S è progettato per atleti che cercano prestazioni di alto livello. Con un corpo di 45 mm di diametro e uno schermo da 1,32 pollici, offre una visibilità chiara e dettagliata per monitorare allenamenti e attività. È dotato di numerose modalità sportive integrate, adatte a diversi tipi di allenamento, tra cui corsa, arti marziali e equitazione.
La funzione di riavvio automatico dell’allenamento dopo una pausa è particolarmente apprezzata, garantendo una registrazione continua e precisa dei dati, senza la necessità di un intervento manuale. La batteria ha una durata fino a 30 ore con il supporto di più satelliti, rendendolo ideale per lunghe sessioni di allenamento. È disponibile in versione acciaio o titanio, con quest’ultimo che offre maggiore leggerezza e resistenza.
9. Amazfit Active 2 S: orologio per correre economico
Pensato per gli sportivi che desiderano un prodotto elegante e funzionale. Dotato di un corpo in acciaio e più di 160 modalità di allenamento, offre GPS dual-band, pagamento digitale, monitoraggio della frequenza cardiaca e suggerimenti personalizzati per l’allenamento tramite intelligenza artificiale. Prezzo consigliato: a partire da € 99.
10. Polar Pacer Pro: smartwatch per correre con mappe Koomot
È un running watch che si caratterizza per il suo peso ridotto (solo 41 grammi) e il design sottile. Al suo interno sono integrati sistema satellitare (Gps, GLONASS, Galileo e QZSS), barometro, frequenza cardiaca dal polso, uno schermo ad altissima visibilità e funzioni avanzate come la diagnostica della potenza di corsa.
Grazie al barometro, il sistema Hill Splitter riconosce automaticamente i tratti in salita e discesa. Inoltre, la versione Pro consente di scaricare le mappe Koomot per importare percorsi. Secondo i dati del produttore, la sua batteria ha un’autonomia fino a 35 ore con Gps e frequenza cardiaca attivi in full-mode.
Come scegliere l’orologio da corsa più adatto alle vostre esigenze
Quando si sceglie il miglior orologio per correre, è importante considerare diversi fattori in base alle proprie esigenze personali. Ogni corridore ha priorità diverse: alcuni cercano precisione e funzionalità avanzate, altri si concentrano sulla durata della batteria o sulla resistenza all’acqua. Di seguito, esploreremo dieci caratteristiche fondamentali che vi aiuteranno a fare la scelta giusta. Dal GPS integrato, che ti consente di tracciare il percorso e la velocità, alla capacità di monitorare la frequenza cardiaca, passando per la lunga durata della batteria e la resistenza alle condizioni climatiche difficili, ogni aspetto gioca un ruolo cruciale nel migliorare la tua esperienza di allenamento. Inoltre, analizzeremo le funzioni avanzate come la navigazione, l’analisi dell’allenamento, il monitoraggio della salute e le funzionalità extra che rendono l’orologio uno strumento versatile anche nella vita quotidiana. Sia che stiate cercando un dispositivo per allenamenti di resistenza o per gare lunghe, troverete utili queste informazioni per fare una scelta consapevole.
- GPS integrato: consente di monitorare il percorso, la distanza e la velocità. I modelli più avanzati sono in grado di ricevere segnali da diversi sistemi satellitari di navigazione, come Glonass (russo), Galileo (europeo), BeiDou (cinese) e QZSS (giapponese), operando su due frequenze per garantire una maggiore precisione.
- Monitoraggio della frequenza cardiaca. Il sensore ottico integrato nel polso permette di rilevare il battito cardiaco e, di conseguenza, l’intensità dell’allenamento. Sebbene sia ancora considerato meno preciso rispetto all’uso di una fascia cardio toracica, è importante verificare se l’orologio offre la possibilità di collegare sensori esterni per ottenere letture più accurate.
- Autonomia della batteria: Una buona durata è fondamentale, in particolare per le sessioni più lunghe. Gli smartwatch tradizionali di solito offrono un’autonomia che varia dalle 24 alle 48 ore, mentre gli orologi sportivi sono in grado di garantire tra i 7 e i 15 giorni, anche con l’utilizzo quotidiano del GPS.
- Resistenza all’acqua e solidità: Un design robusto, capace di resistere agli agenti atmosferici e all’acqua, assicura che l’orologio possa essere utilizzato in qualsiasi condizione climatica o ambientale. Oggi, la maggior parte degli sportwatch offre una resistenza adeguata, ma ci sono modelli, in particolare quelli pensati per il trail running, che presentano standard di resistenza superiori. I modelli multisport, inoltre, includono funzioni specifiche per il nuoto.
- Display a colori: Sempre più marchi adottano display AMOLED, che offrono immagini più nitide e vivaci, ma con un consumo energetico maggiore. Per questo motivo, molti modelli sono dotati di schermi che si oscurano o si spengono automaticamente per ottimizzare la durata della batteria.
- Gli orologi moderni sono equipaggiati con una gamma sempre più ampia di sensori avanzati. I barometri, ad esempio, permettono di monitorare salite e discese durante le attività. Altri sensori, come quelli che misurano la saturazione di ossigeno nel sangue, si affiancano a giroscopi e lettori di frequenza cardiaca, offrendo un’analisi dettagliata dello stato fisico. I modelli più avanzati sono addirittura in grado di rilevare lo stile di corsa, fornendo informazioni sempre più precise per ottimizzare le prestazioni.
- La navigazione e le mappe stanno diventando sempre più comuni negli orologi moderni, soprattutto grazie agli schermi Amoled che permettono una visualizzazione chiara e dettagliata. Nella maggior parte dei casi, è necessario caricare il percorso direttamente sull’orologio. Queste funzionalità sono particolarmente utili per orientarsi durante l’allenamento e, in caso di necessità, per trovare facilmente la strada del ritorno.
- Gli orologi sportivi oggi offrono anche una valutazione dettagliata dello stato di forma, fornendo dati come il VO2 Max o previsioni sui tempi di gara. Recentemente, Suunto ha introdotto ZoneSense, una funzione innovativa che sfrutta la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) per monitorare con precisione l’intensità dell’esercizio. Questa tecnologia consente agli atleti di ricevere informazioni in tempo reale sull’andamento del loro allenamento, ottimizzando la performance.
- Gli orologi più recenti stanno ponendo sempre maggiore attenzione al monitoraggio dello stato di salute dell’atleta. Oltre a tracciare la quantità e la qualità del movimento, questi dispositivi sono in grado di monitorare anche il sonno e i livelli di stress. Queste informazioni non solo forniscono un’indicazione sullo stato di salute generale, ma offrono anche un valido supporto per migliorare l’efficacia dell’allenamento.
- Molti sportwatch oggi offrono funzionalità avanzate che si rivelano utili anche nella vita di tutti i giorni, come la possibilità di salvare brani musicali, rispondere alle chiamate telefoniche o visualizzare le notifiche dei messaggi. Di recente, Polar ha introdotto nei suoi modelli Grit X2 Pro e Vantage V3 una funzione che permette agli utenti di caricare l’orologio durante l’allenamento. Alcuni modelli dispongono anche della funzione di pagamento contactless, grazie all’integrazione della carta di credito, mentre la funzione “Trova il mio telefono” sta diventando sempre più comune.
Tutti questi aspetti sono stati presi in considerazione nella valutazione degli orologi menzionati, in modo da semplificare la scelta senza dover confrontare dettagliatamente le specifiche tecniche dei diversi dispositivi.
Ottimo articolo! Ho trovato molto utili le recensioni sui diversi modelli di orologi per correre. Personalmente, sto considerando di acquistare uno dei modelli consigliati. Non vedo l’ora di scoprire quale sarà il migliore per le mie esigenze!