Previsioni Rolex 2025: le possibili novità e sorprese

Ogni anno, non vedo l’ora di tornare a parlare delle mie previsioni su ciò che Rolex potrebbe rivelare nel 2025. La tanto attesa fiera dell’orologeria, Watches and Wonders Geneva 2025, è ormai alle porte, con inizio il 1° aprile. Ovviamente, mi diverto sempre a fare delle ipotesi su quali novità il marchio, sempre al centro dell’attenzione, potrebbe lanciare con la sua collezione per il 2025. È arrivato quindi il momento di consultare la mia “sfera di cristallo” e cercare di immaginare i modelli che potrebbero essere presentati.

Previsioni Rolex 2025
Crediti: Immagine presa dal web

Nel corso degli anni, le cose sono diventate decisamente più complesse, e prevedere ciò che Rolex potrebbe lanciare non è più così semplice come una volta. Negli ultimi tempi, il marchio ha mostrato una vena più creativa, segno che la sua visione non è più così conservatrice come in passato. Per questo motivo, fare delle previsioni è diventato un compito sempre più arduo, ma allo stesso tempo estremamente divertente.

Un’opportuna precisazione è doverosa prima di iniziare: ci tengo a sottolineare che questo articolo nasce esclusivamente dalla mia immaginazione. Le previsioni che leggerete sono frutto delle mie aspettative e delle analisi che ho condotto, ma nulla di quanto scritto è ufficiale. Si tratta puramente di ipotesi basate su ciò che mi aspetto, senza alcuna certezza su ciò che effettivamente Rolex presenterà. inoltre le immagini utilizzate sono state reperite online e non sono di mia proprietà.

Dopo aver esaminato anniversari importanti, modelli molto attesi, l’evoluzione del mercato e aver letto con attenzione le discussioni sui forum degli appassionati, ecco le mie previsioni su cosa potrebbe riservarci Rolex quest’anno.

Rolex GMT-Master II con la lunetta “Coke”

GMT Master II Coke
Crediti: Immagine presa sul web

Come ho già spiegato in un precedenza , ho analizzato i principali anniversari che verranno celebrati nel 2025, e uno dei più significativi riguarda la collezione GMT-Master, l’iconico orologio da viaggio di Rolex, che debuttò nel 1955 e quest’anno festeggerà il suo 70° anniversario. Per questa ragione, scommetto su almeno una versione speciale per l’occasione. Non mi aspetto grandi cambiamenti, dato che il GMT-Master è già equipaggiato con il moderno calibro 3285 e tutti gli utlimi aggiornamenti tecnici del marchio, ma credo che una combinazione di colori molto attesa potrebbe essere finalmente presentata.

Un orologio che l’intera comunità di collezionisti sta aspettando da anni: un nuovo Rolex GMT-Master II con la lunetta “Coke”. Lo scorso anno, alla fine, è stato Tudor a lanciare una versione simile, ma quest’anno, in concomitanza con il 70° anniversario della collezione, potrebbe essere finalmente il momento giusto per Rolex per rispondere alle richieste dei suoi appassionati: una classica lunetta nera e rossa per il suo iconico orologio da viaggio.

A differenza di alcune voci che circolano, secondo cui si parlerebbe di una cassa in oro bianco 18 carati, credo che la nuova referenza avrà una cassa in acciaio. Questo permetterebbe di mantenere una richiesta altissima e di alimentare l’hype in modo ancora più forte. Non mi aspetto altre grandi evoluzioni, se non l’introduzione di una nuova combinazione di colori per la lunetta, ispirata a un tema classico della collezione – utilizzato soprattutto negli anni ’80 – con la parte superiore nera e quella inferiore rossa, da cui il soprannome “Coke”, accompagnata da alcuni dettagli rossi sul quadrante (come la lancetta GMT e il nome del modello). Per il resto, l’orologio rimarrà identico agli altri modelli della linea, con la cassa da 40 mm che ospita il calibro 3285 e, grazie all’aspetto sportivo della lunetta, un bracciale Oyster sarebbe la scelta più adatta. Quindi, sì, da appassionato e tifoso del marchio, spero vivamente che sia arrivato il momento di rivedere il GMT Coke.

Sea-Dweller 43 RLX Titanium

Rolex Sea-Dweller 126600 SCRITTA ROSSA

Negli ultimi anni, il Sea-Dweller 43 mm è uno degli orologi che ha subito meno aggiornamenti. La referenza 126600 è stata introdotta nel 2017 per celebrare il 50° anniversario del modello, mentre una versione in Rolesor è stata lanciata nel 2019. Da allora, non c’è stata molta innovazione. Potrebbe essere finalmente arrivato il momento di un restyling. Anche se spererei in una versione più compatta (il passaggio alla cassa da 43 mm fu pensato per differenziare il Sea-Dweller dal Submariner), penso che le dimensioni resteranno simili. Tuttavia, potrebbe essere giunto il momento di apportare qualche aggiornamento.

Cosa potrebbe fare Rolex per rendere il Sea-Dweller 43 mm ancora più desiderabile? Considerando che è un orologio che ha un “certo peso al polso”, una possibile mossa sarebbe quella di realizzarlo in RLX Titanium. Dopo l’introduzione del titanio nel Deepsea Challenge 126067 e nello Yacht-Master 42 referenza 226627, non sarebbe un’idea così lontana dalla realtà. Non solo questa scelta distinguerebbe ulteriormente il Sea-Dweller dal classico Submariner, ma lo renderebbe anche più comodo da indossare, esteticamente più interessante e, soprattutto, più resistente alla corrosione, rispecchiando perfettamente la sua natura di orologio pensato per l’ambiente marino.

Rolex Perpetual 1908 Moonphase

Rolex Perpetual 1908 Moonphase
Crediti: Immagine presa sul web

È molto probabile che Rolex decida di ampliare la collezione 1908, e credo che questa sia una previsione con alte probabilità di realizzarsi. Quando la collezione è stata lanciata nel 2023, nessuno si aspettava che Rolex avrebbe aggiornato il modello a breve, ma nel 2024 è arrivato il 1908 Guilloché, un’aggiunta che non solo ha ampliato la collezione, ma ha anche introdotto un nuovo stile di finitura nella Maison.

È quindi naturale pensare che Rolex possa lanciare un modello 1908 Moonphase, completando il passaggio di testimone dalla ormai obsoleta collezione Cellini al 1908. Il Cellini Fasi Lunari è stato l’ultimo modello della serie a essere dismesso, quindi l’introduzione di questa complicazione nel 1908 ha un chiaro significato. Inoltre, come orologio da sera, il 1908 con la sua cassa da 39 mm si presta perfettamente a ospitare la funzione moonphase. E poi siamo sinceri, la posizione dei piccoli secondi sul modello classico è ideale per questa complicazione.

Explorer con quadrante Polar

Rolex Explorer con quadrante Polar
Crediti: Immagine presa sul web

Sono ormai anni che speriamo in un Explorer con quadrante Polar. Quasi ho perso le speranze e sono consapevole che le probabilità di vederlo arrivare dalla Corona sono piuttosto basse, ma ci spero ancora. Forse, finalmente, è arrivato il momento di includere l’Explorer Polar nelle mie previsioni, sperando che Rolex mi ascolti, insieme a tutti gli appassionati. Dopo l’interruzione della produzione dell’Oyster Perpetual 39 con quadrante bianco referenza 114300, non è stata proposta una valida alternativa sportiva con quadrante bianco nella collezione.

Mi auguro che Rolex possa introdurre una versione con quadrante bianco “polare” basata sulla referenza Explorer 36 124270, e ovviamente anche sull’Explorer 40 224270, sebbene preferisca una versione più compatta. Non ci sarebbero modifiche sostanziali: stessa cassa, movimento, bracciale e design, ma con un quadrante bianco, proprio come quello degli Explorer del passato. Per chi non lo sapesse, gli Explorer con quadrante bianco esistevano già in passato, basta dare un’occhiata alla referenza vintage 6610.

Nuovi modelli Rolex con quadrante in pietra

Nuovi modelli Rolex con quadrante in pietra
Crediti: Immagine presa sul web

I quadranti in pietra stanno vivendo un periodo di grande successo, e Rolex non è certo uno dei marchi che si sottrae all’uso di questi materiali preziosi. Che si tratti di un Datejust con quadrante in pietra o di una versione più audace come un Submariner con quadrante minerale, il marchio non ha paura di sperimentare. Tra le due opzioni, è il Datejust la collezione che sembra più propensa a includere pietre come malachite, occhio di tigre, giada, onice o altre gemme semipreziose o preziose. E considerando che quest’anno si celebra l’80° anniversario della collezione, potrebbe essere l’occasione perfetta per vedere questi materiali esclusivi.

In realtà, non escluderei neanche del tutto una versione “luxury” del Submariner con quadrante in pietra. Rolex ha già dimostrato di non essere estraneo all’uso di pietre per i suoi quadranti: il Day-Date 36, ad esempio, è attualmente disponibile con eisenkiesel, turchese o avventurina verde. Sarebbe davvero emozionante vedere questi materiali innovativi estendersi anche ad altre collezioni.


Spero di aver suscitato la curiosità di voi lettori con le mie previsioni per il 2025. Alla fine, si tratta solo di un gioco, un modo per esprimere i desideri di noi collezionisti e appassionati.

Se anche voi avete delle idee o previsioni personali, vi invito a lasciarle nei commenti qui sotto. Sarà interessante confrontarci!

4 risposte
  1. Buongiorno ,a mio parere uscirà un GMT albino tutto in oro giallo con ghiera bordeaux,un seadweller in titanio doppia scritta rossa, Day Just in oro giallo per l 80esimo anniversario. verrà dismesso il Batman.

  2. Ciao e grazie per l’articolo
    Io invece mi immagino per festeggiare i 70 anni un gmt Pepsi in acciaio con quadrante bianco commemorativo stile i primi pan am
    Vedremo!!

  3. Mi piace la tua previsione. Il batman però è un best seller…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.