Q Timex 1982 Ana-Digi Reissue 33mm

Gli orologi analogico-digitali, o più semplicemente “ana-digi”, continuano a catturare il gusto contemporaneo, e stavolta parliamo delle recentissime proposte di Timex nella linea Q. Questi segnatempo prendono spunto da modelli originali datati 1982, un’epoca particolarmente affascinante per chi, come me, apprezza lo stile rétro-futurista delle musicassette. Il brand ha riproposto queste referenze rispettando accuratamente il design originale, le dimensioni e le caratteristiche tecniche. Nonostante una cassa quadrata di appena 33 mm, l’orologio mostra una personalità decisa e vivace, con il quadrante analogico classico sormontato dal display digitale, il tutto completato da un bracciale perfettamente integrato che rende l’insieme davvero equilibrato ed elegante.

Q Timex 1982

Gli orologi analogico-digitali oggi non rappresentano più soltanto una semplice nostalgia vintage: si adattano perfettamente a un gusto estetico che affonda le radici negli anni ’80, ed è proprio ciò che Timex è riuscita a realizzare con la sua celebre linea Q.

Le nuove versioni proposte dal brand includono una variante in acciaio lucido con quadrante nero e una seconda in acciaio dorato con quadrante champagne, perfetta per chi apprezza abbinamenti cromatici tono su tono. Ciascuna di queste referenze riesce a richiamare efficacemente l’essenza autentica dello stile originale del periodo.

Q Timex 1982

Gran parte del fascino deriva proprio dalle proporzioni della cassa, che Timex ha mantenuto fedele all’originale con i suoi 33 mm di diametro e appena 9 mm di spessore. Vista la forma rettangolare, al polso potrebbe sembrare più evidente di quanto ci si aspetti da dimensioni così contenute. È certamente un orologio dal carattere unico, particolare, e probabilmente non incontrerà il gusto di tutti.

Personalmente, credo che servano più segnatempo come questo, orologi che hanno il coraggio di puntare a uno stile ben definito e di nicchia. È esattamente questa scelta stilistica audace che rende il modello intrigante e affascinante ai miei occhi.

Q Timex 1982

Non si tratta soltanto di estetica. Questo orologio presenta infatti diverse funzioni utili, come il calendario, il timer e la sveglia, tutte chiaramente indicate ai lati del display digitale. La combinazione con il quadrante analogico completo rende possibile sfruttare il display digitale come un calendario o timer attivo, senza sacrificare la chiarezza e l’immediatezza della lettura dell’ora analogica.

Personalmente trovo che questa combinazione sia un piacevole omaggio ai modelli di un tempo, inserito però in un design che rappresenta uno dei punti più riusciti nella lunga tradizione della casa.

Q Timex 1982

Chi segue con attenzione la collezione Timex Q sa sicuramente quanto il marchio sia ricco di tradizione: negli ultimi anni, infatti, l’azienda ha puntato moltissimo su questa linea per riportare alla luce alcuni dei suoi modelli più iconici. La gamma Q, caratterizzata da orologi vintage-inspired a prezzi molto accessibili, è stata un successo straordinario. Non arriverei a dire che abbia “salvato” il brand, ma di sicuro l’ha aiutato a riconquistare visibilità nel panorama orologiero contemporaneo. Personalmente apprezzo molto il fatto che Timex prenda seriamente la volontà di riproporre questi orologi con un look fedele all’originale, offrendo così agli appassionati un’esperienza autentica e suggestiva.

I nuovi Timex Q 1982 Ana-Digi Reissue sono già disponibili sul mercato con prezzi a partire da 179 euro per la versione in acciaio e 189 euro per la variante in acciaio dorato. Per maggiori dettagli potete visitare direttamente il sito ufficiale timex.com.

Altri articoli
Blancpain reinterpreta il calendario tradizionale cinese in occasione dell’anno del drago.

A partire dal 10 febbraio 2024, nell’astrologia cinese, il periodo del coniglio d’acqua cederà il posto all’anno del drago di legno. Per commemorare questa transizione, Blancpain continua la tradizione iniziata nel 2012 e svela una nuova edizione del suo orologio Villeret Calendario Cinese Tradizionale. Questa versione esclusiva, realizzata in oro rosso e limitata a soli 50 pezzi, esibisce le caratteristiche principali del calendario cinese sul suo affascinante quadrante verde. Un dettaglio distintivo è la massa oscillante, decorata con l’immagine di un drago.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.