Richard Mille RM 43-01 Tourbillon Ferrari Split-Seconds Chronograph

Richard Mille ha svelato l’RM 43-01 Tourbillon Split-Seconds Chronograph Ferrari, una nuova creazione nata dalla collaborazione con Ferrari, che continua a regalare pezzi di altissimo livello. Dopo il debutto dell’incredibile RM UP-01 Ultraflat Ferrari nel 2022 – un capolavoro tecnico spesso appena 1,75 mm – questo nuovo modello ne raccoglie l’eredità, celebrando lo spirito e la storia del Cavallino Rampante con un approccio tecnico d’avanguardia.

Richard Mille RM 43-01 Tourbillon Ferrari

L’RM 43-01 sarà prodotto in due edizioni limitate: 75 esemplari con cassa in titanio Grado 5 microbigliato e lucidato, abbinato a una lunetta in Carbon TPT, e altri 75 interamente in Carbon TPT, un materiale stratificato e ultra resistente, ormai firma distintiva del brand.

Design ispirato alla Ferrari: dettagli e materiali

Richard Mille RM 43-01 Tourbillon Ferrari

Le dimensioni della cassa – 42,90 mm di larghezza, 17,10 mm di spessore e 51,20 mm da ansa ad ansa – raccontano subito l’imponenza e la complessità di questo segnatempo. La costruzione è tripartita e studiata per garantire un’impermeabilità fino a 50 metri, grazie alla presenza di due guarnizioni O-ring in nitrile.

Il tutto è assicurato da 20 viti scanalate in titanio Grado 5 e da rondelle in acciaio 316L, scelte per la loro elevata resistenza all’usura. Il design porta la firma del Centro Stile Ferrari, che ha messo mano a dettagli fondamentali come la corona, le lancette e il cinturino, impreziosito da un pattern che richiama i sedili della Ferrari Purosangue.

All’interno dell’architettura del movimento trova spazio una placca in titanio microbigliato e satinato, con il Cavallino Rampante inciso al laser: un dettaglio che richiama l’ala posteriore della Ferrari 499P, un omaggio elegante e potente alla leggenda Ferrari.

Movimento manuale con DNA motoristico

Richard Mille RM 43-01 Tourbillon Ferrari

Il movimento a carica manuale dell’RM 43-01 è un tributo evidente al mondo meccanico Ferrari, ispirandosi al suo linguaggio estetico e ingegneristico. La piastra di base sfoggia una finitura metallica che ricorda i componenti sabbiati dei motori, mentre i ponti microbigliati richiamano le superfici opache dei coperchi motore del Cavallino.

L’intero impianto strutturale è caratterizzato da geometrie angolari, creste marcate e giochi di finitura che alternano lucido e satinato, il tutto impreziosito da viti esagonali dorate. Sono dettagli che evocano i blocchi motore e i carter tipici delle vetture Ferrari: una fusione perfetta tra meccanica orologiera e DNA automobilistico.

Calibro RM43-01: tecnica, potenza e precisione

Richard Mille RM 43-01 Tourbillon Ferrari

Da appassionato sia di motori che di orologeria, non posso che restare incantato davanti a un progetto come questo. È incredibile pensare che persino il bariletto sia stato disegnato prendendo spunto dalla ruota della frizione di un V8, mentre elementi come la cassa, i pulsanti e gli indici richiamano chiaramente il design grintoso di modelli iconici come la 488 Challenge Evo, la Daytona SP3 e la SF90 Stradale.

Sul quadrante, il totalizzatore scheletrato dei 30 minuti spicca come un contagiri ben in vista sul cruscotto di una Ferrari. Il cuore di tutto è il calibro RM43-01, sviluppato nell’arco di tre anni e pensato per offrire alte prestazioni. Batte a 3 Hz (21.600 alternanze/ora) e si fonda su un’architettura leggera e traforata, con platina in titanio Grado 5 e ponti in titanio e Carbon TPT.

La riserva di carica raggiunge le 70 ore ed è indicata a ore 2 su un quadrante in titanio 5N trattato PVD, con un indicatore di coppia che visualizza l’efficienza energetica del movimento. A completare l’insieme, un pratico selettore di funzioni.

Il tourbillon decentrato: innovazione e performance

Richard Mille RM 43-01 Tourbillon Ferrari

Il tourbillon decentrato dell’RM 43-01 monta una gabbia in titanio e introduce un’inedita indicazione dei secondi “attiva”, con cinque lame radiali che ruotano attorno a un indice graduato su 12 secondi. È un dettaglio tanto tecnico quanto scenografico, che cattura subito l’attenzione.

Il movimento è stato sviluppato in collaborazione con Audemars Piguet Le Locle (APLL) e perfeziona il complesso meccanismo rattrappante dei secondi. Frutto di un lungo lavoro di ricerca e simulazioni, integra una nuova generazione di componenti progettati per ottimizzare il consumo energetico e garantire una coppia più costante per tutta la durata della riserva di carica.

È evidente quanto il lavoro dei costruttori di movimenti stia diventando sempre più scientifico: l’ingegneria avanzata si affianca all’artigianalità, per offrire prestazioni sempre più solide e affidabili.

Due anime, una filosofia: bellezza funzionale

Richard Mille RM 43-01 Tourbillon Ferrari

Le due versioni della cassa raccontano due personalità ben distinte: la versione in titanio riflette la classe di un gentleman driver, mentre quella in carbonio sprigiona pura adrenalina, come una Ferrari lanciata in pista.

Richard Mille RM 43-01 Tourbillon Ferrari

Ciò che trovo davvero coinvolgente in questo progetto è il modo in cui la funzionalità si trasforma in estetica. Ogni elemento tecnico, ogni accorgimento progettuale, diventa anche una scelta di stile. È questa l’essenza del modello: una bellezza funzionale che nasce da un’esigenza concreta e che riesce a conquistare anche lo sguardo più esigente.

Prezzo, test e spirito Ferrari

Ogni dettaglio dell’RM 43-01 è stato pensato con una logica prestazionale, proprio come avviene per una vettura Ferrari. Dalla scelta dei materiali all’ingegnerizzazione dei microcomponenti, tutto è stato studiato per massimizzare funzionalità e resistenza.

Ogni componente viene sottoposto a test d’urto rigorosi, simulazioni e verifiche che garantiscono il rispetto degli altissimi standard di Richard Mille.

Per quanto riguarda i prezzi: la versione in Titanio parte da 1.150.000 franchi svizzeri, mentre la versione in Carbon TPT è proposta a 1.350.000 franchi svizzeri.

Questi segnatempo rappresentano molto più di un esercizio di stile: sono la fusione perfetta tra orologeria e ingegneria automobilistica, capaci di racchiudere lo spirito sportivo e la filosofia Ferrari in un capolavoro da polso.
richardmille.com

Altri articoli
“TAG Heuer Carrera: The Race Never Stops”. Un libro imperdibile

In celebrazione dell’anniversario dell’iconico Carrera, TAG Heuer ha orchestrato un viaggio storico nel mondo dell’orologeria. Intitolato “Il TAG Heuer Carrera: The Race Never Stops” (La Gara Non Si Ferma Mai
), questo tributo esplora più di sei decenni di eccellenza, innovazione ed eleganza inconfondibile. Attraversando le epoche di uno dei modelli più celebrati, il viaggio inizia nel 1963, procedendo gradualmente verso l’odierna era dell’orologeria, assicurandosi che ogni capitolo significativo sia brillantemente raccontato.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.