Rolex ha dato vita alla collezione Perpetual 1908 nel 2023, una linea raffinata che raccoglie l’eredità della storica serie Cellini. Nel 2024, durante la sua seconda uscita, ha conquistato gli appassionati con un’elegante variante dal quadrante blu ghiaccio. Anche se i riflettori di Watches & Wonders 2025 — e del mondo Rolex in generale — sono puntati soprattutto sull’arrivo del nuovo Land-Dweller e sul suo movimento ad alta frequenza che segna un passo epocale, non posso fare a meno di soffermarmi anche sull’ultima evoluzione di questa linea così sofisticata.
Parliamo infatti del primo modello della collezione a unire una cassa in oro giallo 18 carati a un bracciale nuovo di zecca a sette maglie, anch’esso realizzato nello stesso metallo prezioso, con un design ispirato all’alta gioielleria. Al polso, regala una sensazione di eleganza morbida, quasi vellutata, e non posso che definirlo un orologio capace di esprimere tutta la sua classe senza alzare la voce.
Comincio dal quadrante, che in questa versione del Perpetual 1908 si mostra in un bianco “intenso”, davvero piacevole alla vista. Ritrovo gli elementi distintivi della collezione: i numeri arabi applicati alle ore 3, 6 e 9, raffinati ed essenziali, gli indici sfaccettati e, naturalmente, le eleganti lancette in stile Breguet, che aggiungono un tocco classico al design.
A ore 6 trova posto il contatore dei piccoli secondi, accompagnato dalla consueta dicitura “Superlative Chronometer” che firma ogni creazione Rolex con la sua garanzia di precisione.La cassa in oro giallo da 39 mm mantiene le linee raffinate che contraddistinguono la collezione, con uno spessore contenuto di 9,5 mm che contribuisce alla sua eleganza naturale.
L’impermeabilità è garantita fino a 50 metri, un dettaglio che, pur non destinato all’uso subacqueo, offre comunque una buona sicurezza nell’uso quotidiano. Mi piace molto come la lunetta, leggermente bombata e finemente scanalata, dialoghi con le anse armoniose, dal profilo pulito e dai bordi smussati, che completano l’equilibrio estetico dell’orologio. Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro bombato, mentre sul retro, il fondello trasparente e lavorato consente di ammirare il movimento interno. I fianchi scanalati richiamano il fascino retrò dei modelli vintage, mentre le anse curve e smussate donano equilibrio e armonia all’insieme.
In questa nuova versione del Perpetual 1908, Rolex ha scelto di abbandonare il classico cinturino in pelle di alligatore, optando invece per un inedito bracciale chiamato “Settimo”. Si tratta di una creazione tutta nuova, composta da maglie d’oro finemente sagomate, levigate su ogni superficie e pensate per avvolgere il polso con una morbidezza sorprendente. Quello che mi ha colpito di più, però, è la chiusura: una fibbia pieghevole completamente nascosta, protetta da un brevetto Rolex, con l’inconfondibile fermaglio invisibile Crownclasp.
È un dettaglio che non solo migliora l’estetica complessiva, ma esalta anche la continuità del bracciale, senza interruzioni visive. Rolex ha dichiarato che questo design è stato sviluppato esclusivamente per il Perpetual 1908. Resta da vedere se, come accaduto in passato con il bracciale Jubilee, anche questo nuovo stile verrà adottato da altre collezioni. Per ora, è un elemento che rafforza ulteriormente il carattere unico di una linea giovane, ma profondamente legata alla storia del marchio.
All’interno del Perpetual 1908 batte ancora il calibro 7140, movimento automatico firmato Rolex. È lo stesso della versione precedente, ma resta una vera perla dal punto di vista tecnico: 66 ore di riserva di carica, frequenza di 4 Hz, scappamento Chronergy ad alta efficienza e spirale Syloxi, realizzata in silicio secondo uno sviluppo proprietario del marchio. Insomma, tutta l’ingegneria Rolex al servizio della precisione e dell’affidabilità. Naturalmente, non manca la certificazione di Cronometro Superlativo, che garantisce una deviazione giornaliera davvero minima, entro i ±2 secondi.
A rendere il tutto ancora più interessante, almeno per chi come me apprezza i dettagli meccanici anche visivamente, c’è il fondello in vetro zaffiro che permette di ammirare le finiture interne. Un tocco ancora piuttosto raro in casa Rolex, anche se abbiamo iniziato a vederlo con l’ultimo Land-Dweller. Personalmente, trovo che questo elemento aggiunga un fascino ulteriore al segnatempo, mostrando la bellezza nascosta del suo cuore meccanico.
Il prezzo di questo modello è di 36.500 euro.
Devo dire che il nuovo bracciale mi ha colpito particolarmente: progettato per offrire un comfort assoluto, è formato da sette maglie piccole e sagomate con una cura impressionante, ed è semplicemente splendido al polso. Confesso che già immagino quanto potrebbe essere interessante vederlo in una futura versione in acciaio. Per chi volesse approfondire ogni dettaglio, consiglio di dare un’occhiata direttamente sul sito ufficiale rolex.com.