I nuovi cronografi subacquei Sinn 613 St e 613 St UTC

Nel vasto universo degli orologi subacquei, dove spesso si assiste a modelli più adatti alla scrivania che agli abissi, Sinn dimostra ancora una volta il suo impegno verso i veri appassionati di immersioni. I nuovi Sinn 613 St e 613 St UTC emergono come una scelta decisamente robusta per chi non ha paura di affrontare ambienti estremi, prediligendo attrezzature professionali per la saldatura subacquea piuttosto che una semplice escursione alle Maldive. Ma questa è Sinn, un brand che punta su soluzioni pratiche e tecnicamente avanzate, e non ci sorprende affatto.

Sinn 613 St e 613 St UTC

Con il lancio di questi cronografi subacquei, la Ref. 613 St si distingue per una complicazione giorno-data, mentre il modello 613 St UTC opta per un secondo fuso orario al posto del giorno. Entrambi i modelli mantengono la tradizionale lunetta per il calcolo del tempo trascorso e vantano tutte le caratteristiche tecniche che hanno reso famosa l’azienda. Pronti a immergerci nei dettagli!

Il 2025 è appena iniziato e già possiamo ammirare una serie di nuovi orologi Sinn, che si distinguono per originali combinazioni di colori, design e materiali. Nonostante ciò, il marchio tedesco non ha perso di vista il ruolo fondamentale dell’orologio come strumento pratico. e questi nuovi modelli  rappresentano perfettamente questa filosofia, unendo perfettamente funzionalità e estetica in ogni dettaglio.

Sinn 613 St UTC

La cassa, realizzata in acciaio sabbiato e ultra opaco, ha un diametro di 41 mm e uno spessore di 15 mm, con un peso di circa 98 grammi. Non si tratta di un orologio di dimensioni contenute, ma bisogna considerare che parliamo di un autentico strumento per immersioni, progettato per resistere a una profondità di 500 metri. Il vetro è in zaffiro con trattamento antiriflesso su entrambi i lati, mentre la corona e i pulsanti, dotati del sistema D3, sono a vite e posizionati sulla destra.

Il fondello è anch’esso a vite, e la lunetta girevole a 60 scatti presenta un inserto in alluminio nero con una scala dei 60 minuti. Una delle peculiarità di questo orologio è la tecnologia Ar-Dehumidifying, che previene l’appannamento e migliora l’affidabilità funzionale. Inoltre, è protetto contro i campi magnetici fino a 100 mT (80.000 A/m), evitando qualsiasi rischio di magnetizzazione. Un vero esempio di ingegneria tedesca d’avanguardia, conforme agli standard DIN 8310 e 8306.

Sinn 613 St

Il 613 St si distingue per il suo quadrante nero opaco, arricchito da un cronografo bianco posizionato a ore 6, un elemento che rispecchia perfettamente i principi di leggibilità tipici dei modelli Sinn.

La piccola finestrella della funzione Day/Date è mostrata a ore 3, mentre il logo Ar-Dehumidifying Technology, che segna la presenza della tecnologia anti-appannamento di Sinn, è posto a ore 4. A completare il design, un secondo quadrante, nero con numeri e bordi in grigio chiaro, è posizionato a ore 9, dove offre le funzioni cronografiche di 60 minuti e il crono dei secondi.

Sinn 613 St UTC

La versione 613 St UTC introduce una complicazione aggiuntiva, con un secondo fuso orario visibile tramite indici da 24 ore di un grigio chiaro che si stagliano all’interno del quadrante. In questa configurazione, la scritta “UTC” prende il posto della finestra del giorno, mentre il quadrante dedicato ai 60 secondi subisce una lieve alterazione. A parte questi dettagli, il design generale rimane invariato rispetto al modello precedente.

Gli indici, insieme alle lancette delle ore, dei minuti e dei secondi, sono dotati di un trattamento luminescente, così come il simbolo della chiave sulla lunetta girevole, che ruota intorno ai minuti. Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro con trattamento antiriflesso.

Sinn 613 St

Sia il Sinn 613 St che il 613 St UTC sono equipaggiati con il calibro SZ02, un movimento cronografico automatico modificato, basato sul Valjoux e prodotto da Sellita. Sebbene la base rimanga simile, ci sono modifiche significative, come l’inserimento di un registratore da 60 minuti e l’introduzione della funzione UTC. Questi movimenti operano a una frequenza di 28.800 alternanze all’ora, offrono una riserva di carica di 42 ore e presentano un tradizionale sistema cronografico a camme. Tali meccanismi sono protetti dal fondello avvitato.

I due modelli sono proposti con una selezione di cinturini in pelle o silicone da 20 mm, ma anche con un bracciale in acciaio inossidabile sabbiato. Sebbene i nuovi Sinn 613 St e 613 St UTC Diving Chronograph non propongano nulla di particolarmente innovativo, bisogna ammettere che incarnano perfettamente l’essenza di ciò che Sinn sa fare meglio. Orologi robusti, funzionali e progettati con un preciso scopo. I

l 613 St è disponibile a partire da 2.450 euro (con cinturino in pelle o silicone) o 2.800 euro (con bracciale in acciaio), mentre il 613 St UTC parte da 2.950 euro (pelle/silicone) o 3.300 euro (bracciale in acciaio). Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.sinn.de.

Altri articoli
Tudor Pelagos FXD Chrono “Cycling Edition”

Recentemente, Tudor ha introdotto una nuovo Chrono alla sua collezione: il Pelagos FXD Chrono “Cycling Edition”. Questo orologio cronografo è stato progettato enfatizzando la leggerezza e l’efficienza, per incontrare al meglio le richieste degli appassionati di ciclismo.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.