Squale 2001 Heritage: il ritorno di un’icona degli anni ’60-’70 nella collezione permanente

Squale ha sempre attirato l’attenzione degli appassionati di orologi subacquei più esperti, consolidando la sua reputazione nel tempo. Oltre alla rinomata linea Squale-Master, uno degli esempi più significativi della maestria del marchio è lo Squale 2001. Questo modello, caratterizzato da una forma a barile e nato negli anni Sessanta, è stato recentemente riproposto in edizione limitata in occasione del 65° anniversario del brand. Oggi, è stato inserito come parte della collezione permanente, un tributo alla tradizione di qualità e innovazione del marchio.

Squale 2001 Heritage

Come appassionato di orologi subacquei, non posso fare a meno di essere un fan del marchio. Fondato da Charles Von Büren nel 1959, il brand ha fatto storia, non solo per la creazione di orologi ma anche per la realizzazione delle casse per numerosi altri marchi, tra cui gli iconici orologi militari Fifty Fathoms. Il suo nome è divenuto celebre grazie alle collaborazioni con leggendari esploratori e subacquei, come Jacques Cousteau e Jean-Marc Mayol, che hanno contribuito a consolidare la sua fama nel mondo della subacquea e dell’orologeria.

Come sempre, specialmente quando si tratta di raccontare la storia dietro una collezione, trovo che fornire dettagli storici sia fondamentale. A mio parere, questi elementi aiutano a comprendere meglio le caratteristiche e il design di un orologio. Questo modello in particolare ha una valenza speciale per il marchio, poiché si ispira all’orologio che Jacques-Yves Cousteau regalò a Michel Laval, il primo ufficiale della Calypso, durante la leggendaria spedizione antartica del 1972. Rispetto allo Squale Master, il modello 2001 si distingue per la cassa a forma di barile con anse nascoste ed è stato il primo orologio ad introdurre la tecnologia “push to release”, che permette di bloccare la lunetta una volta impostati i tempi di immersione. Con una solidità impressionante e un’impermeabilità di 100ATM, ha aperto la strada a collezioni iconiche.

Squale 2001 Heritage

La nuova versione dello Squale 2001 entra a far parte della collezione permanente del marchio, presentando tre nuove e affascinanti combinazioni di colori. Come l’edizione limitata dell’anno scorso, che riproduceva fedelmente il modello scelto da Jacques Cousteau, con la stessa combinazione di colori: lunetta nera e arancione su quadrante nero, anche i nuovi modelli mantengono l’autentico design e le proporzioni originali, ma sono realizzati con materiali e meccanica più moderni.

La cassa a forma di barile, ben protetta, conserva il suo diametro di 40 mm e una lunghezza compatta di soli 43,6 mm, rendendolo non solo perfetto da indossare, ma anche robusto nella costruzione. Con un’impermeabilità di 600 m, la cassa ha uno spessore di 13 mm. La corona è integrata in modo impeccabile nella cassa, posizionata elegantemente a ore 4.

Squale 2001 Heritage

Il quadrante, protetto da un vetro zaffiro piatto, è disponibile in tre varianti. La prima presenta una lunetta nera con una scala luminosa dei 60 minuti e un quadrante arancione opaco.

Squale 2001 Heritage

La seconda, chiamata versione Sand, include un inserto della lunetta completamente luminoso con una scala dei 60 minuti stampata in nero, abbinata a un quadrante nero opaco.

Squale 2001 Heritage

La terza variante conserva lo stesso inserto della lunetta, ma con un quadrante blu scuro spazzolato a raggi di sole.

In tutti e tre i modelli, il quadrante è circondato da una minuteria bianca, mentre lancette e indici applicati sono arricchiti da una generosa quantità di Super-LumiNova C3, garantendo così una visibilità eccellente anche in condizioni di scarsa luminosità.

Uno degli aggiornamenti che trovo particolarmente interessanti riguarda la lunetta, che ora presenta un inserto in vetro zaffiro monocolore, offrendo una maggiore durata rispetto alla storica versione in bachelite. Come accadeva negli anni Sessanta, è equipaggiata con un sofisticato sistema “push-to-release”, un meccanismo di sicurezza che permette di sbloccarla in entrambe le direzioni con una semplice pressione perpendicolare, assicurando così una protezione ottimale anche in caso di urti accidentali.

Squale 2001 Heritage

Un altro elemento storico che arricchisce questo orologio è il ritorno del bracciale in acciaio, accuratamente riprodotto per riflettere lo stile dell’epoca, con maglie aperte in stile “scala” e chiusura con una moderna fibbia déployante. Questo dettaglio, dal sapore retro, conferisce un ulteriore tocco di carattere a un orologio già di per sé affascinante e dal design vintage.

Sotto il fondello, che è un robusto elemento in acciaio avvitato alla cassa, troviamo il calibro Sellita SW200, un movimento svizzero affidabile e apprezzato, noto per essere una valida alternativa all’ETA 2824. Nella versione élaboré, il movimento batte a 4 Hz e offre una riserva di carica di circa 38 ore.

Per essere una riedizione storica mi piace molto e in particolare che riesca a combinare specifiche robuste, con un design davvero accattivante. Trovo interessante l’idea di una rivisitazione che mantiene gli aspetti originali, ma con miglioramenti nelle finiture e nelle soluzioni tecniche rispetto al passato. Ora disponibile direttamente dal marchio e dai suoi rivenditori, la nuova collezione Squale 2001 ha un prezzo a partire da 1.770 euro.

Per maggiori dettagli, visitate il sito www.squale.ch.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.