Lanciata da TAG Heuer in occasione di Watches & Wonders 2025, la nuova linea Formula 1 Solargraph era attesa con grande curiosità, soprattutto dopo il successo della Formula 1 Kith dell’anno scorso. In molti pensavano a un ritorno in grande stile del celebre modello anni Ottanta, ma la vera sorpresa è l’introduzione della tecnologia solare, che rende l’orologio estremamente pratico grazie alla ricarica semplice e a un’autonomia che può arrivare fino a 15 anni. La collezione si apre con nove referenze: tre entrano stabilmente in catalogo, mentre le altre sei saranno prodotte in edizione limitata. Oltre al calibro solare, spicca anche l’esordio del TH-Polylight, un materiale inedito per TAG Heuer che unisce leggerezza e robustezza in un design sportivo e contemporaneo.
Rispetto ai modelli originali, che avevano casse da 28 o 34 mm, e alle recenti collaborazioni con Kith da 35 mm, il nuovo Formula 1 Solargraph cresce leggermente e arriva a 38 mm di diametro, mantenendo però proporzioni molto equilibrate: uno spessore contenuto di 9,9 mm e una distanza da ansa a ansa di 45,2 mm, che lo rendono comodo al polso e ben bilanciato. I tre modelli della linea standard si presentano con combinazioni classiche e accattivanti: uno con quadrante bianco e nero e lunetta nera montato su bracciale, uno con quadrante blu e lunetta in tinta, sempre su bracciale, e infine un’esplosione di energia con la variante in rosso acceso. Le sei edizioni limitate, invece, giocano con accostamenti cromatici più audaci: nero e rosso, nero e giallo, blu e nero, bianco e verde, bianco e rosso e un sorprendente verde e rosso che non passa inosservato.
A prescindere dal tipo di cassa scelto, tutte le lunette sono realizzate in TH-Polylight, un materiale innovativo che fa qui il suo debutto. Si tratta di una poliammide bio-based, una plastica avanzata dalla struttura simile al nylon, ma più sostenibile. TAG Heuer punta molto su questo materiale, sottolineandone la leggerezza, la resistenza e persino il suono: quando si ruota la lunetta, si avverte un clic deciso e piacevole, un dettaglio che non passa inosservato e che suggerisce una qualità costruttiva superiore rispetto al passato. È un chiaro segnale dell’intento del brand: far evolvere la linea Formula 1 verso una fascia più alta, senza snaturarne lo spirito sportivo. Ogni modello della collezione è inoltre dotato di fondello avvitato e corona coordinata in acciaio inossidabile, assicurando un’impermeabilità fino a 100 metri, perfettamente in linea con la vocazione dinamica della serie.
La nuova linea Formula 1 Solargraph gioca su un’estetica che omaggia chiaramente la prima generazione della collezione, ma con dettagli moderni e una cura stilistica più sofisticata. La cassa è disponibile in acciaio inossidabile sabbiato opaco, in una finitura nera DLC opaca oppure nelle tonalità opache rosso e blu, realizzate nel nuovo materiale proprietario TH-Polylight. Chi conosce bene TAG Heuer noterà subito le anse svasate e incappucciate, un segno distintivo dei modelli originali, anche se qui il marchio ha scelto di rinunciare alla scritta “FORMULA 1” in rilievo, ottenendo così un design più pulito ed elegante.
Anche la lunetta bidirezionale, dal profilo fortemente dentellato, riprende lo spirito degli anni Ottanta ma con un twist contemporaneo: la scala dei 60 minuti è leggermente incisa e adotta un font squadrato e minimale. Le lunette, disponibili in nero, blu, verde e giallo, sono realizzate anch’esse in TH-Polylight, lo stesso materiale usato per le casse dei modelli verde e rosso (Ref. WBY1160.FT8085), nero e rosso (Ref. WBY1161.FT8086) e blu e nero (Ref. WBY1162.FT8105).
Le versioni con quadrante bianco e nero e lunetta nera (Ref. WBY1111.BA0042), blu su blu (Ref. WBY1112.BA0042), bianco e rosso (Ref. WBY111A.FT8106) e bianco e verde (Ref. WBY1113.BA0042) adottano invece una classica cassa in acciaio sabbiato. I modelli nero e rosso (Ref. WBY1114.FT8084) e nero e giallo (Ref. WBY1117.FT8087) optano per una robusta cassa in DLC nero sabbiato. Tutti gli orologi della nuova collezione sono equipaggiati con un fondello chiuso che protegge il movimento solare TH50-00, mantenendo una linea compatta e sportiva.
Anche i quadranti della nuova linea TAG Heuer Formula 1 Solargraph seguono l’approccio adottato per le casse: mantenere il DNA dell’originale, ma con un tocco più raffinato e curato nei dettagli. Con l’eccezione di un solo modello, tutti gli orologi della collezione riprendono il layout storico, con indici in stile diver, impreziositi dal classico scudo TAG Heuer posizionato in corrispondenza delle ore cardinali, lancette “Mercedes” e combinazioni cromatiche vivaci e a forte contrasto.
Rispetto alle prime versioni della Formula 1, qui troviamo indici applicati e rialzati, in rodio lucido oppure laccati in nero, che donano maggiore profondità e brillantezza alla composizione. Anche le celebri lancette a forma di stella a tre punte sono state riviste, con superfici luminose più ampie per migliorare la leggibilità, soprattutto in condizioni di scarsa luce. Alcune varianti con quadrante bianco opalino presentano inserti in Super-LumiNova color beige chiaro, che conferiscono un tocco retrò ma elegante.
Una versione in particolare, con quadrante bianco e dettagli rossi, rompe lo schema introducendo grandi numeri arabi applicati e squadrati al posto degli indici alle ore 12, 3 e 9, per un look più grintoso e originale. In tutte le nove referenze, il datario a ore 3 adotta una ruota bianca, un dettaglio che sembra voler richiamare in modo sottile la grafica della prima generazione della Formula 1.
Al cuore di questa nuova serie batte il calibro al quarzo TH50-00 a ricarica solare. Si tratta di un movimento sviluppato in esclusiva per TAG Heuer da La Joux-Perret, manifattura del gruppo Citizen specializzata proprio in tecnologie solari.
Le prestazioni sono interessanti e pensate per un utilizzo pratico quotidiano: bastano due minuti di esposizione alla luce del sole per garantire una giornata intera di funzionamento, mentre con una carica completa l’orologio può continuare a marciare fino a 10 mesi anche al buio. Un altro aspetto non da poco è la longevità del sistema: la batteria ricaricabile integrata promette fino a 15 anni di vita senza necessità di interventi, una garanzia di affidabilità che rende questo Formula 1 Solargraph un compagno di lunga durata, senza pensieri legati alla manutenzione.
Il celebre cinturino “a scudo” che caratterizzava la prima generazione della Formula 1 fa il suo ritorno anche in questa collezione, rivisitato con una marcia in più: i loghi TAG Heuer, scolpiti in grande formato, spiccano nelle varianti cromatiche nero, blu, giallo, rosso e verde, offrendo un tocco audace e sportivo. Rispetto ai cinturini sottili e piuttosto rigidi in plastica degli anni ’80, qui il salto di qualità è netto: si passa a una gomma siliconica più spessa e morbida, pensata per garantire comfort e durata, abbinata a fibbie in acciaio inox con firma TAG Heuer.
I modelli dotati di cassa in acciaio, invece, montano un bracciale a tre maglie sfaccettato, anch’esso in acciaio inossidabile, con una finitura satinata che richiama quella della cassa, per un look più uniforme e solido. Per la versione esclusiva con i grandi numeri arabi sul quadrante, il brand ha scelto una soluzione diversa: un cinturino in caucciù nero a coste, che conferisce al modello una personalità più decisa e lo distingue ulteriormente dal design classico della linea Formula 1.
Il prezzo, compreso tra 1.750 e 1.850 euro, rappresenta un passo in avanti rispetto alla spensieratezza e all’accessibilità che, storicamente, hanno reso la Formula 1 una delle collezioni più amate e popolari del catalogo TAG Heuer. Per il lancio della nuova linea Solargraph, il marchio ha scelto una strategia di rilascio scaglionato: ogni modello sarà legato simbolicamente a uno specifico Gran Premio di Formula 1 durante la stagione 2025, tra maggio e ottobre.
Il debutto ufficiale è fissato per il 2 maggio 2025, in occasione del GP di Miami, quando saranno disponibili i primi due modelli: la referenza con cassa e bracciale in acciaio inossidabile, lunetta nera, quadrante bianco e dettagli rossi, e la variante in DLC nero, con lunetta coordinata, cinturino “a scudo” nero e quadrante nero/rosso. I preordini apriranno già il 29 aprile 2025 alle 14:00 (CET) presso i rivenditori autorizzati.
A parte i modelli con cassa in acciaio e quadranti bianco/nero o blu/blu, tutti gli altri sei orologi saranno proposti in edizione limitata, rendendo la collezione ancora più desiderabile per gli appassionati. Dopo un’attesa piuttosto lunga, questa nuova interpretazione della Formula 1 Solargraph segna un ritorno convincente. Con proporzioni più moderne, un look più curato, il movimento al quarzo solare TH50-00 e quella vivacità cromatica che ha sempre distinto la linea, TAG Heuer sembra intenzionata a rilanciare in grande stile il suo modello entry-level, collegandolo in modo più deciso alle sue radici nel mondo delle corse.