The Citizen con quadrante Washi Paper in edizione limitata

Come giornalista specializzato nel settore orologiero, apprezzo sempre quando un marchio celebra una data importante con modelli speciali. Quest’anno Citizen festeggia il trentesimo anniversario della collezione nata per rappresentare al meglio tre valori fondamentali nell’orologeria: precisione cronometrica, chiarezza nella lettura e affidabilità nel tempo. Fin dal debutto, Citizen ha proposto modelli capaci di un’impressionante accuratezza annuale di ±5 secondi, per poi evolversi con orologi ancora più performanti, in grado di mantenere una precisione straordinaria di ±1 secondo al giorno, grazie alla tecnologia Eco-Drive. Per celebrare questi trent’anni di storia, Citizen presenta due nuovi modelli in edizione limitata, animati dall’ormai iconico movimento Eco-Drive a carica solare con accuratezza annuale di ±5 secondi. Entrambi i segnatempo si caratterizzano per il quadrante in carta Tosa Washi, materiale raffinato che richiama l’eleganza e la purezza della natura.

The Citizen Washi Paper

Come i modelli precedenti, anche questi due nuovi segnatempo meritano una considerazione approfondita. Citizen prende spunto dal concetto giapponese di “Okashi”, che rappresenta un’ideale estetico fondato sul piacere della bellezza nelle piccole cose quotidiane. Questo principio viene perfettamente espresso dalla scelta della carta Tosa Washi utilizzata sui quadranti: una superficie elegante e raffinata che rimanda alle suggestioni della calligrafia e della pittura tradizionale giapponese.

Sebbene questi orologi in carta Tosa Washi rimandino a una sensibilità artigianale legata alla natura, Citizen non rinuncia all’innovazione tecnica, che approfondirò più avanti nella recensione. Questi modelli sono quindi perfetti interpreti della filosofia del brand, in equilibrio fra tradizione estetica e tecnologia avanzata.

The Citizen Washi Paper

La carta Washi è un materiale affascinante e particolarmente raffinato, creato artigianalmente a partire dalle fibre e dalla corteccia di alcune piante e alberi selezionati. Personalmente trovo molto suggestivo che Citizen abbia scelto questo tipo di carta, così profondamente radicato nelle tradizioni nipponiche, per esprimere al meglio l’essenza della sua collezione Iconic Nature.

Il primo orologio mi colpisce per il suo quadrante dalle delicate tonalità pastello, evocative di una mattina primaverile, ottenute tramite l’uso della carta Unryushi. È una chiara celebrazione dell’alba e dei petali dei fiori di ciliegio in fiore. Il secondo modello, invece, presenta un’intensa tonalità di blu indaco, che ricorda subito le notti estive giapponesi.

Come è tipico della serie Iconic Nature, i quadranti offrono indici a bastone finemente lavorati, con leggere sfaccettature, e la tradizionale finestrella incorniciata posta alle ore 3. Le lancette sono ben definite, con angoli lucidi e smussati, capaci di creare un gradevole contrasto sul quadrante. Infine, l’inconfondibile Eagle Mark, simbolo distintivo del marchio, è posizionato nella parte inferiore del quadrante e riportato anche sulla corona e sul fondello.

The Citizen Washi Paper

La cassa, dal profilo raffinato, ha un diametro contenuto e comodo al polso, pari a 38 mm, e presenta un vetro zaffiro curvo, una lunetta pronunciata e leggermente inclinata, oltre ad anse dalle linee nette e geometriche. Grazie a uno spessore complessivo di 12 mm, l’orologio dovrebbe risultare particolarmente confortevole al polso e scivolare comodamente sotto il polsino della camicia.

Entrambi i modelli sono realizzati in Super Titanio, l’esclusivo materiale brevettato da Citizen, leggerissimo ma robusto, che promette una resistenza fino a cinque volte superiore rispetto all’acciaio inossidabile. La variante dedicata alla primavera si distingue per il trattamento Duratect Sakura Pink, che dona alla cassa una delicata sfumatura rosata, mentre l’edizione estate è rifinita con un trattamento Duratect Platinum, dall’effetto lucido e sofisticato.

The Citizen Washi Paper

Questi segnatempo in edizione limitata montano il calibro Citizen A060, introdotto sul mercato nel 2011 e noto per essere un movimento al quarzo di alta gamma, caratterizzato da una notevole precisione cronometrica annuale di ±5 secondi. Si tratta di un movimento a carica solare Eco-Drive, una tecnologia proprietaria del brand che sfrutta la luce ambientale per mantenere sempre carico l’orologio, senza preoccuparsi di sostituire pile o batterie.

Un aspetto estremamente utile di questo calibro è il calendario perpetuo integrato, che elimina la necessità di dover regolare continuamente la data, anche in caso di mesi con meno giorni. Una volta configurato correttamente, questo orologio richiederà interventi minimi, sia per manutenzione che per eventuali aggiustamenti. Apprezzabile anche la presenza della funzione stop dei secondi, che permette di fermare la lancetta dei secondi per una messa in ora più precisa.

The Citizen Washi Paper

Entrambi gli orologi Citizen vengono proposti in serie limitata di soli 400 pezzi ciascuno, con un prezzo ufficiale di 3.000 dollari (circa 2.800 euro) per la versione con rivestimento Duratect Sakura Pink e di 2.900 dollari per la variante con trattamento Duratect Platinum.

Ogni modello è completato da un elegante cinturino realizzato in pelle e dotato di una fibbia déployante abbinata al colore della cassa, facilmente apribile tramite una coppia di pulsanti laterali. In linea con l’attenzione di Citizen per la sostenibilità, i cinturini sono realizzati in Super Titanio e rifiniti con un trattamento specifico coordinato alla cassa, utilizzando materiali certificati.

Per chi preferisce esclusivamente gli orologi meccanici, questi modelli Citizen potrebbero non essere la prima scelta. Il fascino della tecnologia Eco-Drive, però, è innegabile, specialmente quando raggiunge livelli di qualità così elevati. Personalmente trovo interessante l’equilibrio tra precisione cronometrica, estetica ricercata e materiali pregiati che caratterizzano questi orologi. Voi che ne pensate? Vi intrigano questi modelli e apprezzate l’Eco-Drive di alta gamma? Fatemi sapere nei commenti la vostra opinione!

Altri articoli
MB&F HM11 Architect: orologio innovativo ispirato all’architettura degli anni ’60 e una cassa che ruota a 360º

Fin dal 2005, MB&F ha realizzato orologi straordinari e indimenticabili che sfidano le convenzioni tradizionali dell’orologeria. Con modelli unici che vanno da quelli ispirati ai motori automobilistici a quelli basati su specifici animali, la compagnia svizzera ha recentemente presentato forse la sua creazione più affascinante, l’HM11 Architect, che nonostante il suo design audace, appare sorprendentemente adatto al polso.
Questo orologio si ispira alle abitazioni di metà secolo, in particolare agli anni ’60, un’epoca in cui architetti visionari, animati da idee futuristiche, hanno ridefinito i confini del design. Esempi iconici di questo spirito innovativo sono la Chemosphere di John Lautner e la Futuro di Matti Suuronen, strutture che sembravano quasi troppo avveniristiche per il loro tempo. In modo simile, l’HM11 Architect di MB&F sembra appartenere a un mondo diverso, con il suo design che richiama elementi architettonici dell’epoca.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.