Pelagos Ultra, il subacqueo estremo di Tudor conquista le profondità

Il Tudor Pelagos ha fatto il suo debutto 13 anni fa con la referenza 25500TN, pensato come la risposta decisa al Sea-Dweller: un vero strumento da immersione, dall’estetica tecnica e funzionale. Nel tempo si è evoluto, adottando un calibro di manifattura e un quadrante blu nel 2015, una versione per mancini (LHD) nel 2016, e nel 2022 una variante da 39 mm senza data. Senza dimenticare le versioni FXD per la Marine Nationale e la più recente Cycling Edition con cronografo. Oggi, Tudor alza ulteriormente l’asticella con il Pelagos Ultra: un modello in titanio, impermeabile fino a 1.000 metri, che riprende le linee compatte del Pelagos 39 e introduce un movimento certificato METAS.

Tudor Pelagos Ultra 1.000m

Come lascia intuire il nome, questo modello rappresenta un’evoluzione del classico Pelagos, pensato per spingersi ancora più in profondità. Le fondamenta restano le stesse: il Pelagos Ultra mantiene la costruzione in titanio, con una finitura satinata che abbraccia anche gli smussi laterali della cassa.

L’impermeabilità raggiunge ora i 1.000 metri e, per adattarsi a questa nuova sfida, la cassa ha guadagnato qualche millimetro, arrivando a 43 mm di diametro e 14,5 mm di spessore, contro i 42 mm e 14,3 mm della versione da 500 metri. Vale la pena sottolineare che questo nuovo modello non prende il posto del precedente da 500 metri: piuttosto, lo affianca, ampliando la proposta della collezione.

Tudor Pelagos Ultra 1.000m

La cassa combina titanio di grado 2 e grado 5, una scelta che punta a ottenere il miglior equilibrio possibile tra leggerezza, robustezza e resistenza alla pressione. Il corpo principale è in titanio grado 2 satinato, mentre il fondello è stato realizzato in grado 5, un materiale più duro e con una maggiore resistenza alla corrosione: un’evoluzione sottile ma significativa rispetto ai modelli precedenti. Mi ha colpito il fatto che non abbiano optato per una cassa interamente in grado 5, che resta una soluzione più pregiata. Anche in questo modello ritroviamo la classica finitura satinata e la corona a vite decorata con lo scudo Tudor.

Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro bombato e l’impermeabilità raggiunge i 1.000 metri, una cifra che parla da sola. La lunetta unidirezionale, sempre in titanio grado 2, è completata da un inserto in ceramica opaca, trattato con Super-LumiNova svizzera di tipo X1 e BGW9, perfetto per garantire visibilità anche in condizioni estreme. E poi c’è lei, la valvola per l’elio: un dettaglio che i fan del Pelagos conoscono bene, ma che qui continua a confermare la vocazione professionale dell’orologio.

Tudor Pelagos Ultra 1.000m

Il quadrante si presenta in nero opaco, con un rehaut sabbiato che aggiunge profondità visiva e indici monoblocco in ceramica composita, generosamente riempiti di materiale luminescente. Come da tradizione per i diver di casa Tudor, anche l’Ultra sfoggia le iconiche lancette “Snowflake”, introdotte per la prima volta nel 1969 e divenute nel tempo un vero e proprio tratto distintivo, riconoscibile a colpo d’occhio da chi conosce bene il marchio.

La leggibilità è stata chiaramente messa al centro del progetto: il quadrante utilizza un sistema di lume bicolore, con il verde riservato alla lancetta dei minuti e alla lunetta, utili per il calcolo del tempo di immersione, mentre il blu illumina gli altri dettagli. Una scelta intelligente, che rende più immediata la lettura nelle situazioni in cui la visibilità è critica. Ho apprezzato anche il ritorno a un design più pulito, con solo tre righe di testo: Pelagos, Master Chronometer e la profondità, ora portata a 1.000 metri. Un bel passo avanti rispetto al Pelagos standard, che con le sue cinque righe risultava forse un po’ troppo affollato per i miei gusti.

Tudor Pelagos Ultra 1.000m

All’interno dell’orologio troviamo il calibro di manifattura Tudor MT5612-U, un movimento che non solo vanta la certificazione COSC, ma ha anche ottenuto l’ambita certificazione METAS Master Chronometer, una prima assoluta per la linea Pelagos. È evidente come Tudor stia spingendo con decisione verso l’integrazione dei movimenti METAS in un numero crescente di referenze del proprio catalogo. Con uno spessore di appena 6,5 mm, questo movimento contribuisce a mantenere armoniose le proporzioni della cassa, senza rinunciare a quelle prestazioni robuste che ci si aspetta da un diver progettato per affrontare condizioni estreme.

Questo calibro assicura una ricarica automatica grazie al rotore bidirezionale, una solida riserva di carica di 65 ore e una spirale in silicio amagnetica, perfetta per garantire precisione anche in ambienti ad alta interferenza magnetica. Il bilanciere a inerzia variabile, dotato di viti di microregolazione, lavora a una frequenza di 28.800 alternanze l’ora (4 Hz), con funzione di stop-secondi per una regolazione precisa.

Tudor Pelagos Ultra 1.000m

Il Pelagos Ultra viene proposto con un bracciale in titanio a tre maglie, dotato di chiusura pieghevole a T, dispositivo di sicurezza e sistema di estensione pensato per le immersioni. Le funzionalità rimangono quelle già apprezzate nel Pelagos standard, come la regolazione rapida e l’ampio margine di estensione, ma in questa versione ho notato un’estetica più curata, quasi più elegante. Per la prima volta nella famiglia Pelagos, Tudor ha inserito degli indicatori visivi luminosi direttamente nella chiusura: una trovata intelligente che permette ai subacquei di verificare rapidamente l’impostazione, anche in condizioni di scarsa visibilità o durante immersioni impegnative. Oltre al bracciale, nella confezione è incluso anche un cinturino in caucciù nero con terminali in titanio e fibbia ad ardiglione, accompagnato da una prolunga in gomma che aggiunge fino a 110 mm di lunghezza, pensata per adattarsi facilmente sopra una muta da immersione o una stagna.

Con una resistenza all’acqua spinta a nuovi livelli, la valvola per l’elio e il calibro certificato METAS, il Pelagos Ultra è, senza dubbio, l’orologio subacqueo più avanzato che Tudor abbia mai lanciato. Anche se nasce per affrontare le profondità più estreme, sono certo che farà gola a chi, come me, ama gli orologi costruiti con rigore, senza compromessi.

Il Tudor Pelagos Ultra M2543C1A7NU-0001 è disponibile presso i rivenditori autorizzati al prezzo di 6.090 euro. Per maggiori dettagli, ti consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale Tudor.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.