Originariamente presentato nel 1977 per commemorare il 222° anniversario dell’azienda, il Vacheron Constantin 222 si distingue come il primo orologio sportivo con bracciale integrato realizzato dalla storica manifattura svizzera. Personalmente, considero questo modello uno dei più affascinanti mai creati con questa particolare configurazione, e senza dubbio è uno dei modelli più iconici del ricco archivio del marchio. Nel 2023, Vacheron ha deciso di rilanciare il leggendario 222 all’interno della sua collezione, proponendolo esclusivamente in oro giallo. Era chiaro, però, che il momento per una versione in acciaio fosse solo questione di tempo.
A inaugurare il 2025, il brand ha finalmente risposto alle aspettative degli appassionati: il nuovo Vacheron Constantin Historiques 222 in acciaio inossidabile si presenta con un elegante quadrante blu scuro e celebra il 270° anniversario della storica maison svizzera.
Osservando la nuova ref. 4200H/222A-B934 di Vacheron Constantin in acciaio , si nota subito come rappresenti una variazione materica dell’originale Historiques 222 in oro giallo 18 carati (4200H/222J-B935), presentato nel 2023.
La formula è semplice: sostituire l’oro con l’acciaio e aggiungere un quadrante blu. Ed ecco, più o meno, il concetto alla base di questa nuova versione. Detto ciò, il ritorno del 222 in acciaio nel catalogo rappresenta un evento significativo. Per chi non lo sapesse ebbene sia uno dei modelli più iconici e facilmente riconoscibili di Vacheron Constantin, il 222 originale in acciaio ha avuto una produzione limitata e una vita relativamente breve, con soli 500 esemplari realizzati.
Personalmente, ho atteso a lungo questo momento, e non sono il solo: il 222 in acciaio è stato per decenni in cima alla lista dei desideri di molti collezionisti, sin dalla sua dismissione a metà degli anni Ottanta.
Il design del Vacheron Constantin Historiques 222 in acciaio riprende fedelmente quello della versione in oro giallo, caratterizzato da una cassa angolare con un diametro di 37 mm e uno spessore di 7,95 mm. Come nella versione in oro, il vetro zaffiro è incastonato nella lunetta scanalata del 222, mentre il fondello a vista in zaffiro offre una vista sul movimento, un dettaglio moderno che si discosta dai fondelli pieni dei modelli 222 vintage. L’impermeabilità, pari a 50 metri, garantisce protezione durante l’uso quotidiano.
Pur essendo realizzati interamente in acciaio, la cassa e il bracciale presentano un raffinato dettaglio: la croce di Malta, simbolo distintivo del brand, posizionata nell’angolo inferiore destro della cassa. Questo elemento, realizzato in oro giallo 18 carati, è elegantemente saldato nella sezione incassata sulla parte superiore della cassa, aggiungendo un tocco di contrasto sofisticato.
Il quadrante e le lancette del nuovo Vacheron Constantin Historiques 222 mantengono l’intramontabile design classico, con indici applicati a bastone, due lancette centrali e un datario incorniciato posizionato a ore 3. La superficie del quadrante presenta una raffinata finitura opaca in blu scuro, che contrasta elegantemente con gli indici, le lancette e l’emblema della croce di Malta applicati, tutti realizzati in oro bianco.
Questo abbinamento si armonizza perfettamente con le tonalità fredde e luminose della cassa in acciaio. Inoltre, come nella versione in oro giallo, le lancette e gli indici sono trattati con Super-LumiNova, che si presenta bianco sporco alla luce del giorno e si illumina di verde brillante al buio, garantendo una leggibilità impeccabile anche in condizioni di scarsa luminosità.
Il nuovo Historiques 222 in acciaio è animato dal movimento automatico Calibro 2455/2 di Vacheron Constantin, lo stesso utilizzato nella versione in oro giallo, visibile attraverso il fondello trasparente. Questo meccanismo di precisione è composto da 194 componenti individuali e 27 rubini, con uno spessore di appena 3,6 mm, che consente all’orologio di conservare il suo profilo sottile e raffinato.
Opera ad una frequenza di 28.800 alternanze all’ora (4 Hz) ed è dotato di una riserva di carica di circa 40 ore. Realizzato seguendo i rigorosi standard del Poinçon de Genève, il movimento si distingue per la massa oscillante in oro giallo 22 carati, incisa con il logo originale del 222 e decorata con un motivo scanalato che richiama il design della lunetta dentellata, un omaggio stilistico al modello storico.
Il bracciale integrato si fonde perfettamente con il design della cassa, caratterizzato dalle iconiche maglie centrali esagonali che si collegano direttamente ai lati superiore e inferiore dell’orologio. Privo di un sistema di sgancio rapido, il bracciale è pensato per essere un elemento permanente, fissato da due robuste viti monoblocco posizionate sul lato delle ore 3 delle anse.
Pur mantenendo l’estetica degli esemplari originali, il nuovo bracciale in acciaio è stato riprogettato per offrire una migliore ergonomia e una maggiore eleganza. Le giunture sono state ottimizzate per nascondere i perni di collegamento, mentre la chiusura pieghevole è stata aggiornata con un sofisticato design a tre lame, sostituendo il precedente sistema a due lame presente sui VC 222 d’epoca, garantendo un comfort e una solidità superiori.
L’arrivo di questa versione in acciaio era inevitabile, considerando che Vacheron Constantin aveva già rilanciato il modello proponendolo esclusivamente in oro massiccio. Anche se il mercato degli orologi di lusso è ormai ricco di opzioni quando si parla di modelli sportivi con bracciale integrato, il 222 si distingue per essere molto più di un semplice concorrente in questo segmento sempre più affollato.
Rappresenta, infatti, l’interpretazione originale di Vacheron di questo stile iconico, un design che affonda le sue radici negli anni Settanta, periodo in cui questo genere di orologi iniziava a prendere forma.
Il nuovo Vacheron Constantin 222 in acciaio (ref. 4200H/222A-B934) viene proposto a un prezzo di 35.600 euro, significativamente più accessibile rispetto agli 80.500 euro dell’edizione in oro, e allineato con i competitor diretti come l’Audemars Piguet Royal Oak 16202ST, che si colloca nella stessa fascia di prezzo.
Per ulteriori informazioni vi invito a visitare il sito web del marchio.